Come ogni anno, la Commissione di Stazza del CIM, composta da armatori, rappresentanti delle associazioni nazionali ed esperti, analizza i risultati della stagione precedente per definire l’evoluzione per la stagione successiva, tenendo conto che le modificazioni principali sono concentrate nelle edizioni quadriennali del Regolamento di Stazza, la cui prossima edizione sarà quella 2026-2029.
Per il 2025 sono state fatte alcune modificazioni per correggere inesattezze nel testo del Regolamento di Stazza o per tenere conto di deviazioni o situazioni ingiuste, mantenendo ovviamente la grande particolarità della stazza CIM, che è la promozione attiva dell'autenticità e della conformità degli yacht alle loro origini!
Yachts di serie
Pur mantenendo una restrizione dell’ammissibilità degli yachts classici costruiti in serie abbiamo, anche per i Classic IOR, aperto la possibilità di ammissione per le serie che hanno segnato la storia dello yachting con deroga previa analisi della Commissione di Stazza. Per gli yachts classici si tratta di una regolarizzazione, ad esempio per i Concordia 40 (103 yachts costruiti tra il 1938 e il 1966), Concordia 41 (26 yachts costruiti tra il 1957 e il 1966), Rhodes 42 (8 costruiti tra il 1954 e il 1955), Loki 38 (12 costruiti tra il 1949 e il 1955) che meritano ampiamente la loro ammissione ...
Superfici veliche
A parte una piccola precisazione sulla formulazione della Spv (superficie velica calcolata), ci sono due piccole novità riguardanti il calcolo delle superfici veliche:
Area del triangolo prodiero: il calcolo tiene conto del 70% dell'area di bolina e al lasco (Spa), che da 2 anni deriva dalle misure della vela più grande (HLU e HLP) quando c'è sovrapposizione, e del 30% dell'area al lasco (Spo).
Per il calcolo della Spo non si prende la misura degli spinnaker, bensì una superficie proporzionale al triangolo prodiero (0,8 x I x J o Lp del tangone), oppure quando non si usi lo spinnaker la superficie Spa. Durante il lavoro di analisi della Sf è stato rilevato che in alcuni casi la superficie al lasco Spo era inferiore alla Spa (il che si verifica molto raramente per le superfici veliche misurate). Si è quindi deciso di limitare questa sottostima della Spo, introducendo in calcolo un valore minimo pari a 0,83 x Spa…
P per vele auriche: l'attuale introduzione in calcolo delle misure delle lunghezze utili sull’alberatura comporta un valore maggiore rispetto alle misure sulle vele, anche se in genere molto vicino, salva eccezione...
Per le vele auriche, il valore di P, cioè il massimo utile sull'albero per il gratile della randa, può in certi casi essere molto sovradimensionato rispetto alla posizione effettiva della trozza del picco, che non ha un limite fisico della posizione superiore... e abbiamo misurato differenze di oltre 50 cm tra l'altezza utile massima e la misura del gratile sulla vela. Abbiamo quindi deciso di tenere conto della misurazione effettiva del gratile sulla vela e abbiamo chiesto di porre un segno sull'albero per identificare la posizione del punto più alto del gratile.
Strallo, rotafiocco e materiali compositi
Per il Pv, che tiene conto delle caratteristiche dell’equipaggiamento e dell’attrezzatura, c'è una piccola precisazione riguardante le penalità associate agli stralli cavi con gola singola o doppia e ai rotafiocchi, per chiarire che queste caratteristiche sono cumulative e che i valori sono adeguati di conseguenza.
Co e tecniche di restauro
Sono invece stati avviati importanti lavori riguardanti le caratteristiche degli scafi e delle sovrastrutture, e in particolare l'impiego e la caratterizzazione dei materiali compositi...
In linea di principio, tramite il Co promuoviamo attivamente i restauri con tecniche tradizionali: fasciame in legno con calafataggio con filotto - senza resina sintetica e per gli scafi in acciaio con conservazione della rivettatura. È non di meno ammissibile l'uso di tecniche che prevedono l'impiego di resine sintetiche, ma con una penalizzazione progressiva a seconda delle tecnologie e dei materiali impiegati (fino alla fibra di vetro con resina epossidica) e a seconda del luogo di applicazione (scafo o sovrastruttura). Da notare che le costruzioni in lamelle di legno incollate con resina sintetica sono ora considerate composite, ad eccezione del compensato. Con la richiesta di di stazza del 2025 verrà effettuato un inventario della flotta, per avere riferimenti precisi per il triennio 2026-2029.
Per quanto riguarda i Classic IOR, tra i quali le tecnologie composite sono state gradualmente generalizzate e sofisticate tra il 1970 e il 1984 (data limite per la nostra categoria), è stata introdotta una specifica scala di penalità per tenere conto degli sviluppi tecnologici dell’epoca...
Autenticità e conformità
Questo punto fondamentale per l'indicatore CIM ha dato luogo a due aggiustamenti per il 2025.
Innanzitutto una precisazione in merito al trattamento dei monotipi, i quali sono identificati da uno specifico regolamento di classe che impone il rispetto di specifiche e criteri progettuali. Per questo motivo abbiamo scelto di collegare la gamma di variazioni del Co alla loro categoria di riferimento (epoca, classici prima e dopo il 1960) piuttosto che alle repliche...
Allunamenti e stecche
Negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli deviazioni per quanto riguarda le stecche e la comparsa di configurazioni che si discostano notevolmente dai piani velici originali e a seguito delle constatazioni fatte nel 2024 abbiamo adottato le seguenti misure:
Vele Auriche: abbiamo lavorato sui criteri di caratterizzazione dell’allunamento e in particolare sull'h/D (massima freccia dell’alunamento rispetto alla diagonale tra picco e boma) per il quale abbiamo definito un valore limite del rapporto h/D pari al 2%, oltre il quale verrà applicata una forte penalizzazione nel Co.
Vele bermudiane: fin dall'inizio del Regolamento CIM nel 1999 abbiamo ammesso la presenza di una sola stecca forzata, che ha potuto, seppur raramente, essere presente nella posizione più alta. Negli ultimi anni, però, si è notata una tendenza a porre la stecca forzata in seconda posizione (dall'alto) per aumentare la dimensione dell’allunamento e della superficie della vela. Si è quindi deciso di applicare una piccola penalità per questo tipo di configurazione non conforme, nonché per le “false stecche forzate” (stecche di lunghezza superiore al 75% della distanza balumina-gratile alla posizione della stecca). Sebbene avessimo annunciato la possibilità di questa disposizione nel 2024 e previsto la pubblicazione di questa disposizione nel febbraio 2025, abbiamo deciso di poter esentare dalla sanzione coloro che sceglie ranno di questa deviazione nel 2025, a condizione che i lavori vengano eseguiti il prima possibile...
Si prevede di proseguire con questa disposizione nel 2026, inasprendo le sanzioni, ma anche effettuando misurazioni veliche per valutare meglio le superfici massime effettive.
Continueremo lo stesso approccio nel 2026 per valutare meglio le superfici degli Spinnaker…
Configurazione delle vele da lasco
Per il 2025 abbiamo semplicemente apportato alcune precisazioni per l'applicazione del Regolamento e in particolare per l'uso senza penalità di uno spinnaker asimmetrico in varea del tangone e, per i Classic IOR, l'uso di vele tipo Big boy e Blooper...
Periodo 2026-2029
Come previsto, il progetto più importante sarà una migliore valutazione delle superfici veliche, attraverso misurazioni aggiuntive, in particolare per rande e spinnaker...
A tal fine si richiede un contributo significativo da parte degli armatori per quanto riguarda le misure delle vele più grandi: vi preghiamo di compilare i moduli di richiesta misure nel modo più accurato possibile!
E naturalmente continuiamo a migliorare il nostro sistema di valutazione dell'autenticità e della conformità degli yachts, che è la nostra specialità principale...
18 Aprile 2025
Cerchi Equipaggio per le Prossime Regate ?
Nell’ambito dell’accordo vigente tra AIVE e Lega Navale Italiana, è stata definita la possibilità di far partecipare giovani soci della LNI alle regate del circuito AIVE 2025 quali membri di equipaggio delle imbarcazioni classiche e d’epoca iscritte.
Il goal e’ di accrescere la conoscenza della vela classica e fornire una opportunità di nuove esperienze a giovani appassionati.
Le Sezioni della LNI ubicate nel luogo di svolgimento delle regate del circuito AIVE individueranno e proporranno i nominativi di giovani soci dotati di adeguata esperienza e capacità velica, con età compresa tra 18 e 25 anni, regolarmente tesserati FIV per l’anno 2025, che potranno essere imbarcati sulla base delle disponibilità che saranno offerte dagli armatori delle barche iscritte alle regate.
Gli armatori che intendono partecipare a questa bella iniziativa, a cui AIVE assegna una rilevante importanza, potranno comunicare la loro disponibilità mettendosi in contatto con
Pino Cannata'
(tel: 339 3792791) che, raccogliendo le adesioni, operera' quale elemento di contatto con la LNI per il coordinamento degli imbarchi.
Sicuri della piena condivisione circa lo spirito dell’attività che punta a far conoscere ad avvicinare i giovani al mondo delle barche d’epoca, speriamo nella più ampia adesione degli armatori.
10 aprile, 2025
Assemblea annuale dell’AIVE
Sabato 5 aprile, alle 17 a Genova, allo Yacht Club Italiano, i soci sono attesi nella sala dei modelli per partecipare all'Assemblea annuale.
A seguire, con apertura anche ai non soci, gli interventi qui listati. Le presentazioni sono disponibili nella pagina dei
verbali AIVE :
Giovanni Aprea, dell’omonimo cantiere, racconterà l’operazione “La barca di Pietro”.
Carmelo Isgrò parlerà della storia, del recupero e dei programmi di Cassiopea in partnership con UNESCO e PRADA.
s.t.v. Aurora Esposito esporrà la sua esperienza vissuta a bordo dell’Amerigo Vespucci nel Giro del Mondo completato di recente.
26 marzo, 2025
Nuovo evento AIVE: la “Regata delle Isole”
Organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club , il giovedi’ 11 Settembre parte da Imperia la “Regata delle Isole” che per Le Vele d’Epoca si svolge sul percorso Imperia-Giraglia-Imperia di circa 158 Miglia. Per il regolamento CIM e’ una regata di categoria A e per le Offshore Special Regulations e’ considerata di Categoria 3 con obbligo di zattera autogonfiabile. Dopo qualche anno di assenza aggiungiamo quindi al calendario AIVE una regata offshore con navigazione notturna.
21 febbraio, 2025
Il Calendario AIVE 2025 Si arricchisce di un “nuovo” evento
Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, grazie alla rilevante ed insostituibile
partecipazione della Marina Militare e della Lega Navale di Napoli
nella realizzazione dell’evento, organizza interamente in Napoli la XXII edizione de “Le Vele d’Epoca a Napoli” alle date di cui al calendario AIVE dal 3 al 6 Luglio 2025.
Ringraziamo tutti gli enti coinvolti che hanno reso possibile la continuazione nel 2025 di questa classica manifestazione AIVE e vi aspettiamo numerosi a Napoli ad inizio luglio.
11 gennaio, 2025
RADUNO AUTUNNALE DEGLI ARMATORI A.I.V.E. PRESSO LA COMPAGNIA DELLA VELA A VENEZIA E PRESENTAZIONE CALENDARIO REGATE 2025
Il 22 novembre 2025 si è svolto il tradizionale raduno autunnale dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.) per la prima volta in Adriatico presso la sede nautica della Compagnia della Vela sull’Isola di San Giorgio, a Venezia.
A presentare l’evento il Presidente Gigi Rolandi, il Segretario Generale Francesca Lodigiani e il Presidente della Compagnia della Vela Beppe Duca.
Oltre a Soci, giornalisti e amici, presenti anche l’Ammiraglio Natale in rappresentanza dell’Ammiraglio Credendino, il Contrammiraglio Di Renzo e il Contrammiraglio Schivardi in rappresentanza della Marina Militare, nonché maggiore armatore italiano di barche d’epoca e classiche.....
Durante l’evento è stato presentato il Calendario delle Regate A.I.V.E. 2025, che includerà i seguenti appuntamenti:
TIRRENO:
XVIII TROFEO AMMIRAGLIO FRANCESE - Viareggio 10-11 maggio 2025
VELE D’EPOCA ALTO TIRRENO- Trofeo Valdettaro - Le Grazie 23-25 maggio 2025
GRANDI REGATE INTERNAZIONALI SAN REMO- TAPPA CAMPIONATO CIM - 29-31 maggio e 1° giugno 2025
V CAPRAIA SAIL RALLY - 12-16 giugno 2025
ARGENTARIO SAILING WEEK-TAPPA CAMPIONATO CIM- Porto Santo Stefano 18-22 Giugno 2025
GRANDI VELE A GAETA - 26-29 giugno 2025
VELE D’EPOCA AD IMPERIA- TAPPA CAMPIONATO CIM – 2-6 settembre 2025
VELE D’EPOCA IN PASSEGGIATA MORIN - La Spezia 10-12 ottobre 2025
XX RADUNO VELE STORICHE DI VIAREGGIO - 15-19 ottobre 2025
ADRIATICO
X PORTOPICCOLO CLASSIC – Sistiana 31 maggio - 1° giugno 2025
II TROFEO ARTU’ CHIGGIATO – Venezia 20-22 giugno 2025
XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO - Venezia 28-29 giugno 2025
IX INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC Memorial Sergio Sorrentino - Trofeo dei due guidoni- Monfalcone 26-28 settembre 2025
28^ RADUNO CITTA’ DI TRIESTE - 4-5 ottobre 2025
BARCOLANA CLASSIC TROFEO SIAD - Trieste 11 ottobre 2025
TROFEO CIM 2025
GRANDI REGATE INTERNAZIONALI SAN REMO - 29-31 maggio e 1° giugno
VOILES D’ ANTIBES - 4-8 giugno
ARGENTARIO SAILING WEEK - 18-22 giugno
PUIG REGATA BARCELONA - 9-12 luglio
VELA CLASICA MALLORCA - Palma 13-17 agosto
VELA CLASICA MINORCA – Mahon 26-30 agosto
VELE D’EPOCA AD IMPERIA - 2-6 settembre
MONACO CLASSIC WEEK - 10-14 settembre
REGATES ROYALES – Cannes 22-27 settembre
VOILES DE SAINT TROPEZ - 29 settembre - 4 ottobre
Aggiornamenti via a via su questo sito.
Nel corso della serata sono stati premiati i vincitori dei Campionati dell’Adriatico e del Tirreno:
Campionato dell’Adriatico
EPOCA
1 Classificato– Serenity di Roberto Dal Tio
2 Classificato –Ciao Pais di Massimo Fonda
3 Classificato – Sorella della Marina Militare
CLASSICI
1 Classificato– Nembo II di Nicolò De Manzini
2 Classificato –Naif di Ivan Gardini
3 Classificato – AL Na’Ir II di Gian Maria Amatori
Campionato del Tirreno
EPOCA
1 Classificato– Marga di Alessandra Angelini
2 Classificato –Barbara di Roberto Olivieri
CLASSICI
1 Classificato– Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi
2 Classificato –Penelope della Marina Militare
3 Classificato – Artica II della Marina Militare
CLASSIC IOR
1 Classificato– Ojalà II di Susan Carol Holland
2 Classificato –Sagittarius di Thierry Lafitte e Florance Urrutti
Oltre alle premiazioni dei due Campionati sono stati consegnati alcuni premi speciali: un Premio Speciale del Presidente a Gilla che per partecipare alle regate AIVE del Tirreno ha affrontato una traversata da Fano alla Spezia e a Midva che ha regatato anche in solitario.
A sorpresa è stato consegnato a Giuseppe Cannatà il Premio Speciale del Consiglio AIVE, per la preziosa attività come membro designato nel Consiglio della Marina Militare in questo quadriennio. Per ultimo, ma non meno importante, è stato consegnato il Premio Challenge AIVE Giancarlo Lodigiani a Ferdinando Zanoletti, che presiedendo il Museo della Barca Lariana, insieme alla sorella Alberta contribuisce a salvaguardare la storia della nautica creando un prezioso anello di congiunzione tra passato e futuro.
L’ evento è proseguito con quattro interessanti presentazioni: “Il Progettista Artù Chiggiato” a cura del nipote Sebastiano Chiggiato e di Ugo Pizzarello che ne hanno ricordato la persona e i progetti, “Il Progettista Carlo Sciarrelli” a cura di Roberto Zavagno, “Il Cantiere Carlini e le costruzioni in legno in Adriatico progettate da Sparkman & Stephens, da Frers e da Carlo Sciarrelli” a cura di Stefano Carlini ed, infine, “L’amico Carlo Sciarrelli” a cura di Gian Battista Borea D’Olmo che ne ha raccontato anche gli aneddoti più simpatici.
La serata si è conclusa con un aperitivo ed una cena dove gli ospiti hanno inaspettatamente ricevuto, grazie al Vicepresidente della Compagnia Della Vela Lamberto Deho, la raccolta “Carlo Sciarrelli Ipse Dixit” a cura di Roberto Zavagno.
Il fine settimana è continuato il giorno dopo con una visita al Museo Storico Navale di Venezia.
1 dicembre, 2024
Nuovo regolamento dotazioni obbligatorie di bordo
L'agenzia Nautica Alta Marea di Viareggio, ha evidenziato l'entrata in vigore (21 ottobre 2024) del nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto
(decreto 17 settembre 2024, n. 133, Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n.146), dove, tra i 101 articoli, vengono integrate nuove indicazioni per le dotazioni obbligatorie di bordo....
Scheda tecnica riassuntiva delle dotazioni obbligatorie di bordo: a
questo indirizzo DECRETO 17 settembre 2024, n. 133 da "Gazzetta Ufficiale: a
questo indirizzo
Si chiarisce che la tipologia di dotazioni obbligatorie non subisce variazioni, ma viene ampliata con la tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg), lo scandaglio e, per le unità a vela, l’imbragatura di sicurezza da ponte con nastro di sicurezza che può essere integrata con il giubbotto di salvataggio oppure con altro dispositivo di protezione individuale certificato.
Le nuove dotazioni sono obbligatorie dal 21 ottobre 2025; mentre le vecchie dotazioni già in possesso dal diportista andranno in esaurimento per uso naturale (non c’è una scadenza).
GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO
I giubbotti di salvataggio vanno indentificati con il numero di iscrizione dell’unità, dotati di luce ad attivazione automatica e obbligatoriamente indossati in caso di navigazione notturna in solitario. La loro durata di validità è stabilita dal produttore e indicata sugli stessi. I natanti, visto che non superano le 12 miglia, non hanno bisogno di questa identificazione.
EQUIVALENZE E SEMPLIFICAZIONI PER LE DOTAZIONI OBBLIGATORIE DI BORDO
Sono state introdotte alcune equivalenze e semplificazioni:
la bussola magnetica può essere sostituita con una bussola elettronica
l’E.P.I.R.B. può essere sostituito dal telefono satellitare con tasto di emergenza
i fuochi a mano possono essere sostituiti con dispositivi a led conformi alla normativa SOLAS MED
i pack dei razzi vengono ridotti da cinque a tre tipologie in tutto
ZATTERA
In caso di unità in uso non commerciale e di navigazione limitata è possibile applicare la normativa relativa alle zattere di grado inferiore, in particolare:
Le unità che navigano oltre dodici miglia ma entro la Zona SAR (vedi allegato a
questo indirizzo ), se munite di EPIRB o telefono satellitare, possono avere la zattera costiera Entro le 12 miglia, la zattera costiera può essere sostituita da un battello pneumatico di lunghezza maggiore di 2,5 m, omologato CE, pronto all’uso e posto sul ponte, munito del kit di sopravvivenza della zattera costiera, omologato per le persone presenti a bordo.
Entro le 12 miglia, le unità pneumatiche di cat. A, B, o C, con estintore aggiuntivo, possono non avere la zattera.
Nel nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto sono indicate ulteriori dotazioni raccomandate per natanti e imbarcazioni da diporto che prevedono, tra l’altro, che le unità a vela siano dotate di imbragatura di sicurezza da ponte con nastro di sicurezza (oltre 12 miglia).
17 Novembre, 2024
Barche e armatrici italiane vincenti nel Trofeo CIM 2024
Italia protagonista con tre armatrici nell’edizione 2024 del circuito CIM- Comitato Internazionale del Mediterraneo, con Marga di Alessandra Angelini, ingegnere aerospaziale e imprenditrice del vino, vincitrice tra gli Epoca Aurici, Crivizza di Ariella Cattai, fisico nucleare del CERN di Ginevra, prima nei Classici e Ojalá dell’imprenditrice Susan Holland che si è imposta nei Classic IOR, tutti scafi che vedono a bordo anche giovani under 30.....
Con il XIX Raduno Vele Storiche Viareggio, tradizionale appuntamento appena concluso e organizzato dall’omonima Associazione VSV e dal Club Nautico Versilia, si è conclusa l’edizione 2024 del Circuito Internazionale del Mediterraneo che ogni anno porta le più belle imbarcazioni d’epoca ad affrontarsi su più prove nelle acque francesi, italiane e spagnole.
La vela italiana e femminile, dopo il grande successo del team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli alla Women America’s Cup di Barcellona, ci ha regalato una grande soddisfazione anche in questa prestigiosa manifestazione: al Campionato Internazionale del Mediterraneo 2024, infatti, sono state ben tre sulle cinque Categorie in regata (Big Boats, Classe Aurici, Epoca Marconi, Classic Marconi, Classic IOR) le barche italiane con altrettante armatrici femminili (l’ingegnere aerospaziale e produttrice di quattro cantine di vino Alessandra Angelini, il fisico nucleare del CERN di Ginevra Ariella Cattai e l’imprenditrice Susan Holland) ad aggiudicarsi la vittoria finale.
Il CIM (Comité International del la Méditerranée), con sede principale permanentemente nel Principato di Monaco e la segreteria generale (attualmente a Genova presso lo Yacht Club Italiano) in uno quattro paesi fondatori (Spagna, Francia, Italia e Monaco), è stato fondato nel 1926 dai tre club di yacht più antichi e prestigiosi delle rispettive nazioni mediterranee (Yacht Club de France 1867, Regio Yacht Club Italiano 1879 e Real Club Nautico de Barcelona 1879). Il CIM oggi organizza, regola ed armonizza le regate degli yacht di tradizione nel Mediterraneo.
Per il Campionato Internazionale del Mediterraneo 2024 il CIM aveva previsto le seguenti tappe: Antibes, Argentario Sailing Week, Napoli-Ischia, Isole Baleari Classic, Copa del Rey Mahon, Piug Clasica a Barcelona, Vele d’Epoca a Imperia, Regate Royales a Cannes, Les Voiles de Saint-Tropez. I cinque migliori piazzamenti contribuivano al punteggio finale. Alla fine del Campionato Alessandra Angelini con Marga, Ariella Cattai con Crivizza e Susan Holland con con Ojalà II si sono imposte nelle loro Categorie lasciando nella scia titolati e agguerriti equipaggi.
Marga, cutter aurico progettato nel 1910 da C.O. Liljegren e varato nello stesso anno (lunghezza totale 17,28 metri), con l’armatrice Alessandra Angelini e il suo splendido equipaggio portacolori dello YCSS, ha vinto nella classe Aurici davanti a Chinook e a Olympian.
Lo sloop bermudiano lungo 11,67 metri, Crivizza, disegnato da Alan Buchanan e varato dal cantiere triestino Apollonio, si è invece imposto nella classe Classic Marconi anticipando Argos e Clarionet. L’armatrice Ariella Cattai Rolandi, Gigi Rolandi (timoniere e Presidente AIVE) ed il loro inseparabile equipaggio di amici storici portacolori della SVOC di Monfalcone, Triestina della Vela e del Club Nautico Versilia sono stati anche premiati con il Challenge Tirrenia per aver compiuto nel 2024 il percorso più lungo (oltre 3000 miglia) per raggiungere tutti i campi di regata.
Ed infine Ojalà II, sloop bermudiano in alluminio progettato da Olin Stephens e varato nel 1973, si è imposto nella classe Classic IOR precedendo Sagittarius, e Matrero. L’11,54 metri armato da Susan Holland con il guidone delle Vele Storiche Viareggio ha una storia bellissima: appartiene da sempre alla famiglia Holland che segue la regola ferrea di avere a bordo sempre e solo amici. Il nome significa “Magari” che è la risposta che Charles Holland dava agli amici argentini che gli chiedevano quando si sarebbe fatto la sognata barca.
Un grande risultato che lascia ben sperare per il futuro della Vela femminile e anche per quella giovanile in quanto a bordo di queste tre splendide imbarcazioni sono impegnati anche ragazze e ragazzi Under 30.
credit to: www.clubnauticoversilia.com
25 ottobre, 2024
Tra La Spezia, con il XXII Trofeo AdSPMLO-3° Trofeo ASSONAUTICA e il 19° raduno Vele Storiche Viareggio ad ottobre si chiude anche l’intensa stagione 2024.
Peccato per il meteo che su sei giornate di regata programmate, ha consentito di disputare una sola prova per ciascuna manifestazione.
A La Spezia le Vele d’Epoca alla Morin hanno attratto molti visitatori che hanno potuto anche visitare alcune barche. Proprio il pubblico ha deciso che il Trofeo Eleganza Assonautica fosse di Stella Polare della Marina, di ritorno da navigazioni nei mari del nord e a Barcellona, campo di regata di Luna Rossa. A Viareggio erano oltre 50 le barche che hanno invaso le banchine e la pioggia e l’assenza di vento non hanno impedito di attribuire premi non legati ai risultati agonistici: il Trofeo Vele Storiche Viareggio a Pandora, goletta a gabbiole in legno del 1994, il Trofeo Tirrenia II a Crivizza del 1966, il Premio ASDEC-MBL.a Vistona del 1937, mentre Dragonera del 1961 è risultata la vincitrice del Concorso Eleganza.
Classifiche La Spezia: risultati a
questo indirizzo Club Nautico Versilia & Vele Storiche Viareggio: Comunicato stampa a
questo indirizzo Vele Storiche Viareggio: La pioggia non rovina la festa delle vele d’epoca by
Gianni Fernandes a
questo indirizzo
23 ottobre, 2024
Gran finale di stagione a Trieste per le barche d’epoca e classiche con il XXVII Raduno Città di Trieste il 5 e 6 ottobre e con la XVIII Barcolana Classic- Trofeo SIAD del 12 ottobre.
Grazie all’organizzazione dello Yacht Club Adriaco e della Società Velica di Barcola e Grignano una flotta di circa 100 scafi, comprensivi di Passere e Open, ha corso nei due appuntamenti che hanno concluso la stagione dell’Alto Adriatico. In vetta al podio nel primo week end Ciao Pais di Massimo Fonda negli Epoca, Nembo II di Nicolò de Manzini nei Classici, Aos di Luciano Agostini e Attica di Maila Zarattini tra gli Sciarelli A e B. Negli IOR successo di Lola di Stefano Michelazzi che ha bissato il sabato successivo alla XVII Barcolana Classic- Trofeo SIAD corsa con bel tempo e vento leggero su percorso poi accorciato, così come Nembo II nei Classici e di Attica negli Sciarelli B. Tra gli Epoca si è imposto Serenity di Roberto Dal Tio. Negli Sciarelli A, Tiziana di Leontino Battistin.
XVIII Barcolana Classic- Trofeo SIAD: Risultati a
questo indirizzo 27° Raduno Città di Trieste Comunicato 1 da Yacht Club Adriaco a
questo indirizzo 27° Raduno Città di Trieste Comunicato 2 da Yacht Club Adriaco a
questo indirizzo
23 ottobre, 2024
Settembre intenso: XII Puig Classic a Barcellona, Vele d’Epoca di Imperia e VI International Hannibal Classic-Memorial Sergio Sorrentino a Monfalcone
Belli gli appuntamenti di settembre per le barche d’epoca e classiche, peccato il meteo, che specie in quelli italiani non è stato benevolo. A Barcellona da segnalare la vittoria delle barche AIVE Ojalà e Kookaburra II, il 12 Metri SI del Defender australiano nell’America’s Cup 1987 a Fremantle. A valorizzare il tutto Nave Palinuro della Marina Militare. A Imperia della flotta AIVE sono salite sul podio, Vistona nei Cruiser A, Flicka nei Cruiser B, e Marga, vincitrice anche della Parata, negli Epoca A e Midva negli Spirito of Tradition. A Monfalcone Serenity del 1936 negli Epoca e Nembo II del 1964 nei Classici.
Comunicato stampa: Notiziario CSTN n. 146 da pag..36 a 39 AIVE News a
questo indirizzo
22 ottobre, 2024
XXI Trofeo Principato di Monaco a Venezia
I vincitori:
Naïf di Ivan Gardini nei Classici e fa il bis Overall; Serenity di Roberto Dal Tio primo tra gli Epoca; Agos prevale tra gli Spirit of Tradition 1 e Capriccio tra gli Spirit of Tradition 2. A Manuela l’Enoshima Trophy 5.5. SI
I vincitori:
Prima Viola di Kostia Belkin negli Epoca e prima anche nella classifica "Overall", Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi prima nei Classici e seconda nella classifica "Overall", Ojalà II di Susan Holland prima nei Classic IOR e terza nella classifica "Overall", prima Midva di Davide Besana nei Libera.
XXI Vele d’Epoca a Napoli-Ischia: sul gradino più alto del podio Viola ( Vintage Yachts), Crivizza ( Classic Yachts ), che vince anche la Coppa Punta Imperatore intitolata a Pippo Dalla Vecchia, Ojalà ( Classic IOR ).
Nella XXI edizione delle Vele d’Epoca a Napoli del Reale Yacht Club Canottieri Savoia è andata in scena la novità Ischia. Nel senso che con il supporto del Circolo Nautico Punta Imperatore di Forio d’Ischia le barche, ospitate lì, hanno disputato giovedì e venerdì due prove nel mare dell’isola, per partire poi sabato con una regata costiera per Napoli dove domenica, dopo la parata d’eleganza si è corsa la costiera di ritorno a Ischia. A Viola, cutter del 1908 il Trofeo Ventrella, challenge perpetuo, a St. Christopher la Coppa Angelo Lattarulo, giudicato il “più elegante” Ausonia, lo storico Dragone ITA-1 del Savoia, quinto ai Giochi del 1948. Coorganizzazione e patrocinio della Marina Militare e a vegliare su tutti la bella Nave Palinuro, attraccata alla Stazione Marittima del Porto di Napoli.
Primo Raduno Città di Venezia - Trofeo Artù Chiggiato.
A Serenity, sloop del 1936 dell’armatore Roberto del Tio, la vittoria Overall.
E’ stato un successo il "I Raduno Città di Venezia -Trofeo Artù Chiggiato" organizzato dalla Compagnia della Vela di Venezia in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), il Salone Nautico Venezia, con il patrocinio del CIM (Comité International de la Méditerranée) e del Comune di Venezia, un evento fortemente voluto dallo scomparso Presidente AIVE Giancarlo Lodigiani che collegando questa manifestazione con il Trofeo Principato di Monaco-Le Vele d’Epoca in Laguna del 28-30 giugno,giunto alla sua XI edizione, rende Venezia centrale per il movimento delle vele d’epoca e classiche in Adriatico nel periodo in cui in Tirreno si susseguono tra Capraia, Argentario, Napoli e Gaeta gli appuntamenti frequentati dagli scafi che navigano nel Mediterraneo occidentale. Manifestazioni che nel complesso coinvolgono circa 80 scafi.
Sedici le fascinose barche che hanno incrociato le vele per tre giorni in due prove a bastone e in una bella costiera. Lo scafo più antico, premiato con il Trofeo Fondazione Gran Teatro la Fenice, è stato Sorella della Marina Militare, varato nel 1858. Naif di sloop Marconi del 1973 di Ivan Gardini, ha vinto la prova costiera. Gran colpo d’occhio l’Arsenale, dove erano ormeggiati i concorrenti, e interessante la cena degli equipaggi nella sede di San Giorgio della Compagnia nel corso della quale presenti il Presidente Beppe Duca, il Consigliere Dario Perini, il rappresentante AIVE Nicolò de Manzini e il giornalista velista di lungo corso Antonio Vettese, sono state presentate le barche partecipanti, con le loro storie, a partire dalle origini.
#compagniadellavela #trofeoartuchiggiato #veledepoca #regata #vela #tradizioni #premiazioni #arsenale #venezia
#Salone Nautico Venezia
26 giugno, 2024
XXIII Argentario Sailing Week e Capraia Sail Rally
Giorni di grande vela con 50 barche provenienti da 9 nazioni, divise in sette classi, con la regia dallo Yacht Club Santo Stefano.
Regate tecniche, con vento non scontato come direzione e intensità, hanno impegnato e divertito i 50 scafi di epoche e armo diversi che hanno fatto rotta sull’Argentario provenienti da vari porti del Mediterraneo, e dalla Capraia dove nel week end precedente si era celebrata la IV edizione del Capraia Sail Rally delle Vele Storiche di Viareggio del Presidente Gianni Fernandez, al quale Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi si è aggiudicato sia il Trofeo Challenge del Nobile Ordine Marittimo di Capraia che quello dell’Isola di Capraia Classic.
Da sottolineare all’Argentario Sailing Week la presenza numerosa e qualificata di scafi stranieri. Vincitori nelle rispettive classi Mariska (Tamariska Doo) nei BIG Boat, Crivizza nei Classici, Freya di Luca Celeghini negli Spirit of Tradition, Matchless di Giacomo Bei negli S&S Swan, Chinook di Paolo Zannoni nei Vintage e Matrero di Rafael Periera Aragon nei Classic IOR.
Debutto molto positivo dell’esperimento della Classe Crociera, fortemente voluta da Giancarlo Lodigiani, con gran divertimento dei relativi concorrenti. Ha vinto Barbara di Roberto Olivieri alla quale è stata assegnato anche il Trofeo Voscià-Giancarlo Lodigiani riservato alla yawl meglio classificata nella propria divisione e più antica – Barbara ha 101 anni – in caso di parità.
Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro dal 24 al 26 maggio: una grande festa della vela di tradizione.
Al via 23 scafi AIVE ai quali si sono affiancati i 5.50 e un colorato gruppo di vele latine. A Margaret la vittoria tra gli Yacht d’Epoca, a Crivizza quella tra gli Yacht Classici e il Trofeo Valdettaro, mentre Ojalà ha prevalso tra i Classic IOR, Manuela V tra i 5.50 e Bianca, Donono e Clara hanno vinto rispettivamente tra i Gozzi, i Gozzetti e le Lance. Ricordato con un commovente lancio di fiori in mare da bordo del Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi, Giancarlo Lodigiani, il presidente dell’AIVE recentemente scomparso.
Tutte le foto a questo indirizzo.
31 maggio, 2024
IOR E RORC MEETING - Sanremo 17-19 maggio 2024
Tre splendide giornate e tante bellissime barche a Sanremo
per questa regata con un parterre di tutto rispetto per una manifestazione che non vuole essere solo competizione, ma anche divertimento e voglia di stare insieme. Venerdì 17 un bel ponente sui 14 nodi ha accolto i regatanti con un percorso che comprendeva tutte le andature per circa 12 miglia. A fine regata pasta per tutti al villaggio della vela dello Yacht Club Sanremo....
Sabato il vento ruotava di direzione e il levante ha accompagnato le barche con la stessa intensità del giorno prima. Durante la navigazione i concorrenti hanno cucinato un piatto col tema “La terra incontra il mare” operazione non facilissima, ma che ha portato simpatia e allegria durante gli assaggi della giuria mentre nel frattempo, si svolgeva uno Show cooking con quattro chef di alto livello della provincia imperiese.
La sera cena seduta, con le belle immagini delle due regate e con il cantante Fat Cat che ha coinvolto i regatanti.
Domenica di nuovo un levante bello steso tra i 13 ed i 18 nodi ha permesso di disputare un’altra bellissima prova. Quattro le classi in regata: gli Open imbarcazioni IOR che non hanno ancora un certificato AIVE, dove si è affermato l’Impala 36 Bonnie davanti a Cristiana.
Negli Epoca 2 - la classe di dimensioni inferiori - si è classificato al primo posto Gaudeamus.
Negli Epoca Tuiga ha battuto la gemella Mariska, mentre Mariella ha chiuso al terzo posto.
Negli IOR CLASSIC, la classe più numerosa con nove barche, si è imposto Il Moro di Venezia, davanti a Resolute Salmon e a Encounter.
Grande entusiasmo da parte di organizzatori ed equipaggi al termine della manifestazione.
Nel 2025 gli organizzatori, insieme ad AIVE che è intervenuta all’evento con il Presidente Gigi Rolandi, hanno in animo di rendere questa manifestazione ancora più grande e bella. “Siamo estremamente soddisfatti della manifestazione: barche splendide che hanno dato lustro al porto e al golfo di Sanremo. Ripeteremo sicuramente l’esperienza l’anno prossimo, forse con una grande sorpresa!”. ha detto Umberto Zocca di Montelupo, Commodoro dello Yacht Club Sanremo.
Nel dicembre 2023 la Commissione di Stazza ha avviato i lavori per analizzare la stagione e definire delle proposte di sviluppo e perfezionamento della Stazza CIM.
Le principali conclusioni e indicazioni sono date in
questo documento
in formato pdf.
8 maggio, 2024
Elezione del Presidente e del Segretario Generale.
Il giorno 15 Aprile, su convocazione del vice presidente C.V. Giuseppe Cannatà, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’ AIVE per l’elezione del Presidente e del Segretario Generale.
Queste elezioni si sono svolte in conformità agli articoli 22 e 25 dello statuto e seguono la tristissima scomparsa del Presidente Giancarlo Lodigiani e la successiva dimissione del Segretario Generale.
Sono stati eletti Presidente il Prof. Gigi Rolandi e Segretario Generale la Dott. Francesca Lodigiani, entrambi con 10 su 11 preferenze espresse dai consiglieri.
Questo ufficio di Presidenza ed il Consiglio Direttivo resteranno in carica sino al 31 dicembre 2025.
16 marzo, 2024
Premiato lo yawl Barbara del 1923 al Royal Thames Yacht Club di Londra.
Il 3 aprile 2024, al prestigioso Royal Thames Yacht Club di Londra, fondato nel 1775, sono stati rivelati i vincitori, i più votati tra le migliori imbarcazioni selezionate in legno del mondo, storiche e nuove.
Più di quindicimila lettori della rivista internazionale Classic Boat hanno votato per gli Awards 2024.
Nel suo diciottesimo anno, questi premi riconoscono l’impegno per la tradizione, il lavoro di restauro e la passione per le bellissime imbarcazioni classiche. L'audience di quest'anno era composto da progettisti, costruttori, armatori e altri personaggi influenti delle barche classiche da tutto il mondo, dalle isole britanniche alle coste dell’Europa e del Nord America..........
Il Gstaad Yacht Club Centenarian of the Year Award, che premia la barca più votata dai lettori fra una selezione di sei imbarcazioni a vela centenarie che si sono contraddistinte l'anno precedente, è andato a Barbara, di proprietà del consigliere AIVE, Roberto Olivieri.
Lo yawl Barbara del 1923, un Camper & Nicholsons di 49.5 piedi, è ben noto nel circuito di regate del Mediterraneo, detentore della Coppa AIVE del Tirreno per imbarcazioni d'epoca dal 2019.
Roberto, con il guidone dell'AIVE, era presente per ricevere il premio, consistente in un grande trofeo challenge con incisi i nomi di tutti i precedenti vincitori e un calice d'argento personalizzato.
È la prima volta che il challenge viene vinto da una barca dell'AIVE. Contento ed emozionato, Roberto ha dichiarato: "Questo premio rappresenta non solo un onore personale, ma anche un tributo alla dedizione e al lavoro di tutti coloro che hanno contribuito a preservare la splendida eredità di Barbara. È un simbolo di ciò che possiamo raggiungere insieme come comunità appassionata di vele d'epoca."
6 Aprile, 2024
Elezioni per un nuovo membro del Consiglio Direttivo.
La sera del 4 Aprile, si sono concluse le elezioni per un nuovo membro del Consiglio Direttivo AIVE.
Dopo la tristissima scomparsa del nostro Presidente Giancarlo Lodigiani, è stato necessario ri-integrare il Consiglio Direttivo a 10+1 membri. In conformità con l’ articolo 37 dello statuto si sono quindi indette le elezioni per un nuovo membro. Hanno votato il 54% degli aventi diritto ed in base alle preferenze espresse il risultato e’ come segue:
Francesca Lodigiani
Michele Renna
Piero Susini
Il Consiglio ringrazia tutti i candidati per la disponibilità ad impegnarsi per la comunità e si congratula con Francesca Lodigiani che diventa da oggi membro del Consiglio Direttivo.
1 marzo, 2024
Riunione AIVE allo Yacht Club Italiano: il programma
L'assemblea annuale dell'AIVE, allo Yacht Club Italiano, si terrà il giorno 19 aprile 2024 con inizio alle ore 17:00. L'assemblea sarà aperta dal benvenuto del Dott. Carlo Cameli, Presidente dello Y.C.I.
Ordine del giorno dell' Assemblea AIVE formale
Comunicazioni del Presidente
Presentazione del bilancio al 31-12-2023 e delibere consequenziali
Ratifica della nomina a Socio Onorario di Paolo Rastrelli, Presidente del CSTN
dalle ore 18:00 la serata è aperta al pubblico, amici e simpatizzanti con il seguente programma:
La conduzione di un armo aurico - Emiliano Parenti - (15 minuti)
La mia esperienza di aurici, considerazioni sui cruisers vs. racers aurici - Gian Battista Borea d’Olmo - (10 minuti)
Immagini di Aurici - James Taylor - (10 minuti)
Novità CIM 2024 - Francesco Foppiano - (10 minuti)
Seguono cocktail e cena (su previa prenotazione).
18 marzo, 2024
Ciao Presidente.....
Il 29 febbraio 2024, ci ha lasciato improvvisamente Giancarlo Lodigiani, nostro Presidente dal 2022.
Giancarlo da tempo navigava in condizioni non ottimali, ma la notizia è di quelle che lasciano sgomenti e con un grande senso di mancanza. Giancarlo prima di qualsiasi cosa, era un grandissimo gentiluomo e un appassionato del mare vero. “La mia vera passione è andare per mare. Qualche regata mi diverte farla, ma la mia passione è navigare, passare il tempo in mare, galleggiare insomma” egli stesso dichiarava in un recente articolo sul Giornale della Vela.
Giancarlo Lodigiani ci mancherà molto. Ci mancheranno i suoi modi gentili, il suo sorriso e la sua passione contagiosa. Quella luce che gli illuminava il volto quando si parlava di programmi, iniziative e progetti su quel mondo che lo toccava così da vicino: l’ AIVE, il mare e gli scafi d’epoca.
Che il mare ed il vento non lo lascino mai......
1 marzo, 2024
Appuntamento annuale AIVE alle Grazie.
Il classico appuntamento AIVE alle Grazie di inizio stagione ritorna grazie all’impegno della Marina Militare, del Cantiere Valdettaro e dei circoli del Golfo dei Poeti. Quest’anno l’evento sarà dedicato alla figura dell’Amm. Agostino Straulino, di cui ricorre il ventennale dalla scomparsa.
Il 24-25 e 26 Maggio molte imbarcazioni d’epoca e classiche si raduneranno nel meraviglioso porto delle Grazie dove oltre alle regate di sabato e domenica in partenza dal seno dell’ Ulivo, ci sara’ un folto programma sociale....
24 maggio
Arrivo delle imbarcazioni e svolgimento procedure di iscrizione
16.30 Concerto in piazza della Banda Musicale M.M. di Marina Nord
18.30 Cocktail di benvenuto e presentazione regate presso cantiere Valdettaro
25 maggio
09.30 Visita alla villa romana del Varignano (cura Pro-loco Le Grazie)
10.30 Briefing del Comitato di Regata
12.00 Inizio regate
18.00 Visita alla sala storica di Comsubin (eventuale)
19.30 Cena degli equipaggi offerta dal Cantiere Valdettaro
26 maggio
09.00 Cantiere della Memoria, mostra multimediale su Agostino Straulino
10.00 Briefing Comitato di Regata
11.00 Defilamento imbarcazioni
11.30 Inizio regate (tempo massimo ore 16.00)
18.00 Premiazioni
14, febbraio 2024
Celebrazione del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno 2024.
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno prossimo.
Un incontro molto partecipato dai Soci del sodalizio, amici e appassionati che hanno ascoltato tutte le novità previste in calendario per il 2024 e assistito alla consegna dei trofei e Premi AIVE a conclusione della stagione 2023...........
Presentato a Roma nelle suggestive sale dell’Hotel Mediterraneoil Calendario Sportivo 2024 dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca. A fare gli onori di casa il Presidente Giancarlo Lodigiani, il Vice Presidente Giuseppe Cannatà e il Segretario Generale Gigi Rolandi che hanno introdotto l’evento tracciando un bilancio estremamente positivo della stagione appena conclusa e illustrando tempi e località della prossima stagione di regate. Gli appuntamenti iniziano il 4 maggio con il Trofeo Ammiraglio Francese a Viareggio e finiscono il 17 ottobre con Viareggio per un totale di 18 regate sotto l’egida di AIVE.
La serata è stata caratterizzata anche dai tanti interventi sul tema delle barche d’epoca e classiche, un patrimonio galleggiante importantissimo che vede il Mediterraneo sua culla naturale. Particolarmente apprezzato il ‘focus’ sull’importanza e il valore degli archivi storici che ha visto protagonisti Alex Mazzoni, James Robinson-Taylor e Paolo Rastrelli, tutti custodi della memoria al lavoro sull’organizzazione, la conservazione e la divulgazione di quel grande patrimonio culturale rappresentato dalla storia della vela e non solo. A questi argomenti ha poi fatto seguito la testimonianza di Chicco Zaccagni e, in chiusura, la presentazione del rigger/scrittore e fotografo Danilo Fabbroni che ha parlato della ‘vita ai tempi degli IOR’, parole poi raccolte nell’omonimo e godibilissimo libro dello stesso Fabbroni.
Sul fronte sportivo, oltre alla conferma dei tanti appuntamenti che scandiscono puntualmente la stagione della vela, da maggio a ottobre, per il 2024 sono state annunciate tre importanti novità che vanno ad arricchire il grand tour delle vele d’epoca: in ordine cronologico: le Vele d’Epoca a Napoli che nel giugno del 2024 stabiliranno un legame tra l’Argentario, Napoli e Gaeta con un trasferimento in flotta da Santo Stefano a Capri – seguito da una serie di regate tra Capri e Napoli e, infine, una tappa a Ischia sulla via di Gaeta, a dimostrazione di come i club possono ‘fare sistema’ a vantaggio degli eventi.
La seconda novità è stata la presentazione del Premio Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato – dal 21 al 23 giugno che, con le parole del Presidente della Compagnia della Vela di Venezia, Giuseppe Duca “Rappresenta un omaggio doveroso alla città di Venezia e alla memoria di una figura così importante per la vela veneziana come Chiggiato”.
A sottolineare l’attività anche in acque dolci, la terza novità sarà il 28 e 29 settembre 2024, in occasione del Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni per vele d’epoca e classiche, organizzato da circa un ventennio dal Circolo della Vela Pescallo del Lago di Como con il patrocinio di ASDEC, nascerà una nuova regata riservata alle Classi Metriche denominata Scandia Silver Salmon Trophy.
La serata è poi proseguita con l’assegnazione dei Trofei AIVE 2023 :
Trofeo del Tirreno: Epoca: Barbara Classici: Crivizza Classic IOR: Ojalà II
Trofeo dell’Adriatico: Epoca: Serenity Classici: Nembo II
Olin Sthepens Centenial Cup:Ojalà II
Un premio speciale a Barbara per due motivi: nel 2023 ha compiuto 100 anni e, quindi, ha navigato per oltre 3.000 miglia portando alto il guidone dell’AIVE - oltre a quello di Vele Storiche di Viareggio - e partecipando a 9 su 10 degli eventi organizzati dal CIM – Comitato Internazionale del Mediterraneo.
Particolarmente sentito anche il riconoscimento finale a Gianni Fernandes che, come ha sottolineato in chiusura il presidente di AIVE, Giancarlo Lodigiani: “Ha tanto contribuito con passione e understatement all’organizzazione delle Vele Storiche di Viareggio e ha dato poi vita a un evento così particolare e indovinato come il Capraia Sailing Rally, quest’anno in programma dal 6 al 9 giugno”.
La serata si è poi conclusa con un cocktail, una cena nelle sale dell’Hotel Mediterraneo e l’arrivederci in mare per la prossima stagione.
A questo link è possibile consultare tutti gli eventi AIVE e CIM del 2024.
Per qualsiasi ulteriore informazione: press@aive-yachts.org oppure segreteria@aive-yachts.org
29 Novembre, 2023
Il perito navale e le vecchie signore.
Articolo del socio Alessio Gnecco pubblicato su "TTM Sea Technology & Logistic - Speciale Yachting".
Una serie di spumeggianti considerazioni del suo "menage a trois": barca (sloop del '51), moglie e lui......
.....continua a leggere
22 Settembre, 2023
I vincitori della settima edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si aggiudica il 1° ‘Classic Metre Race – Trofeo Civibank’
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8 al 10 settembre 2023 a Monfalcone alla quale hanno partecipato 37 imbarcazioni.
Vittoria di Serenity del 1936 tra gli Yacht d’Epoca, di Nembo II del 1964 tra gli Yacht Classici, Betelgeuse tra gli Open Classic, Agos tra gli ‘Sciarrelli’ e Capriccio nel raggruppamento ‘Passere’. Violetta IV, oltre a vincere tra le Classi Metriche, si è aggiudicata la prima edizione del ‘Classic Metre Race – Trofeo Civibank’. Grande interesse per le due conferenze di cultura marinaresca tenute dal maestro d’ascia Federico Lenardon e dall’Ammiraglio Cristiano Bettini.
.....continua a leggere
8 Settembre, 2023
Bilancio A.I.V.E. di mezza estate
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi tracciano un primo bilancio molto positivo della prima parte della stagione sportiva delle vele d’epoca.
“Dal mese di febbraio quando abbiamo presentato il calendario 2023, non ci siamo fermati un attimo e il mondo delle vele d’epoca ha dimostrato una grandissima vivacità....
.....continua a leggere
3 Agosto, 2023
Il restauro di Galeb, 6m S.I.
Appuntamento Mercoledì 3 maggio alle 18.30 allo Yacht Club Adriaco di Trieste.
Il Club organizza un evento dedicato al
restauro di Galeb ,
un 6m S.I. Verrà illustrato il restauro e la sua ricostruzione virtuale in 3D. Inoltre, uno dei maestri d’ascia che è anche maestro di violoncello, suonerà qualche pezzo negli intervalli; sarà quindi un evento che spazierà dal tradizionale al digitale al musicale.
I soci AIVE interessati a partecipare di persona sono ovviamente i benvenuti. In alternativa,
l'evento potrà essere seguito in streaming sui canali del Club YCA, sulla pagina AIVE FB e qui a seguito. Buona visione
20 Aprile, 2023
Assemblea A.I.V.E. 2023
Tanti Soci e amici delle vele d'epoca allo
Yacht Club Italiano per l'Assemblea annuale.
Si è parlato di restauri, di passione, di musei e di assicurazioni. Abbiamo ascoltato storie di navigazione e di regate. Abbiamo onorato il passato e guardato al futuro con interventi di: Ferdinando Zanoletti, Francesco Foppiano, Paolo Sivelli, Emiliano Parenti, Enrico Zaccagni, Davide Besana.
.....breve video
14 Aprile, 2023
La danza degli 8 Metri S.I.
Il passato che non abbassa le vele !
Il duello tra due splendide barche, Aria e Bamba, rispettivamente del 1935 e 1927, nell’ambito della Genova Sailing Week. Prologo dei Mondiali della classe attesi a fine agosto...
....continua a leggere
3 Aprile, 2023
Coppe e Trofei AIVE 2023
Sono state definite le regate valide per l'assegnqzione delle Coppe e Trofei AIVE.
Gli yachts d'Epoca, Classici e Classici IOR muniti di certificato di stazza CIM 2023, possono partecipare alle regate per la Coppa AIVE dell'Adriatico, la Coppa AIVE del Tirreno, The Olin Stephens II Centennial Cup”, il "Trofeo Artiglio". Le regate ed il sistema di punteggio per i trofei sono
qui descritti.
18 Marzo, 2023
Elegibilita' degli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR per il certificato di stazza CIM
I criteri di ammissibilità e originalità necessari per ottenere il certificato di stazza CIM sono stati definiti.
Tutti gli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR che intendono partecipare alle regate, nazionali ed internazionali con la stazza CIM, sono tenuti ad avere un "Certificato di stazza CIM".
I criteri di ammissibilità e originalità sono definiti nel Regolamento emendato dal CIM il 22/2/2023; un estratto del Regolamento si trova in formato .pdf a
questo indirizzo ed e'riportato qui al seguito............
Estratto dal Regolamento CIM emendato il 22/2/2023
Questi articoli definiscono gli yacht che possono avere un certificato di stazza CIM
Art. 2 YACHT D’EPOCA
2.1 Gli yacht d’epoca sono gli yachts costruiti in legno o in metallo, varati prima del 31 dicembre 1949 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
2.2 Gli yacht progettati prima del 31 dicembre 1949, purché varati entro il 31 dicembre 1952, sono assimilati agli yachts d’epoca.
2.3Le repliche di yacht d’epoca sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a progetti anteriori al 31 dicembre 1949 e nel rispetto della tecnica e dei materiali del tempo.
Art.3 YACHT CLASSICI e CLASSICI IOR
3.1 Gli yacht classici sono gli yacht costruiti in legno o in metallo e varati entro il 31 dicembre 1975 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
3.1a) Gli yacht Classici IOR sono gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido.
3.2 Gli yacht costruiti in serie non sono ammissibili. Indipendentemente dal numero delle unità prodotte, sono yacht di serie quelli costruiti da un solo can- tiere o su licenza esclusiva con pezzi ricavati da stampi o modelli rispettiva- mente unici e quindi intercambiabili da un esemplare all’altro.
3.2a) Per i Classici IOR: alcuni yacht di serie che hanno marcato la storia dello yachting IOR potranno essere ammessi per deroga su decisione esplicita della Commissione di Stazza del CIM.
3.3 Le repliche di yacht classici sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a un progetto anteriore al 31 dicembre 1975.
1 Marzo, 2023
Bandiera AIVE a mezz'asta per Roberta Talamoni
Purtroppo ci ha lasciati questa notte Roberta Talamoni, nostro consigliere responsabile per le regate AIVE nel Golfo di La Spezia. Anima del Trofeo Mariperman, ha organizzato con cura e professionalità le Vele d’Epoca nel Golfo, la Regata di Napoleone, le Regate Sociali AIVE e molte altre.
Roberta negli anni ha dato alla nostra Associazione un contributo importante, ci mancherà!
Un abbraccio affettuoso alla figlia Giulia, che ha sempre collaborato insieme a Roberta con passione.
I funerali si terranno lunedi 13 alle 14.30 nella chiesa San Francesco d’Assisi a Fossitermi.
11 Febbraio, 2023
Assemblea Generale: presentazione del calendario regate A.I.V.E. 2023
Grande partecipazione alla presentazione del calendario regate 2023 dell’ AIVE.
Annunciata anche la nuova categoria dei Classic IOR che, per la prima volta, saranno ammessi al circuito delle regate storiche.
Oltre 100 tra Soci, Presidenti di Club, giornalisti e amici hanno presenziato alla rassegna dei principali appuntamenti della prossima stagione. A fare gli onori di casa il Presidente Giancarlo Lodigiani, il Vice Presidente Giuseppe Cannatà, il Segretario Generale Gigi Rolandi e con la presenza del Capo di Stato Maggiore della MM, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, del presidente della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Marzano e del vicepresidente della FIV Giuseppe D’ Amico.
L’evento è stato aperto con le parole di tutti che hanno sottolineato il grande entusiasmo e l’interesse per gli yacht classici, con gli eventi del 2023 che sono diventati ben 17 per l’anno a venire. Nella magnifica sala dell’Hotel Mediterraneo a Roma, è stata anche ufficialmente annunciata la nascita della categoria Classic IOR, in seno al circuito AIVE, che regateranno con un regolamento appositamente studiato dal CIM.........
.........Con il 2023, infatti, saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, non costruite in serie, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR, e che siano rimaste conformi al disegno originale.
L’incontro è poi proseguito con una serie di testimonianze e di racconti con l’architetto Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco, Emanuela Matturri di MyMatchRace, lo Yacht Manager Edoardo Napodano e lo scrittore e giornalista Paolo Romeo.
Il weekend dedicato agli yacht classici è poi proseguito il giorno successivo, 4 febbraio, con le Vele Storiche Viareggio e la collaborazione dell’AIVE, che hanno organizzato un incontro di approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Nel corso della mattinata, numerosi i momenti di confronto e di valutazione sui diversi aspetti tecnici che saranno oggetto del regolamento di regata di questa nuova categoria. La mattinata dedicata agli IOR ha visto gli interventi di Gianni Fernandes, Serena Laudisa e Chicco Zaccagni delle VSV, Nicola Sironi per ORC/UVAI, Gennaro Aveta della FIV, Renaud Godard del CIM, Guido Cavalazzi di North Sails, Matteo Salamon della S&S Swan Association, Francesca Lodigiani della Classe Dinghy 12’ e, infine, Luca Oriani del Giornale della Vela.
Il Calendario delle regate AIVE, che quest’anno raggiunge dei numeri record in termini di numero e qualità degli eventi, inizia proprio a fine a Marzo con la terza edizione della Genova Sailing Week dello Yacht Club Italiano a Genova, da quest’anno aperta anche alle classi metriche come i 5.5, i 6 e gli 8 M S.I. e prosegue lungo tutto la stagione – e le coste italiane- con la tradizionale chiusura il 12 e 15 ottobre a Viareggio per le Vele Storiche.
Info e tutti gli appuntamenti del calendario nella sezione Regate e Bandi del sito
4 Febbraio, 2023
Calendario regate A.I.V.E. 2023
Presentazione del calendario
Il 3 Febbraio si terrà a Roma la presentazione del calendario delle regate AIVE 2023. I lavori inizieranno alle 17 e vedranno dei brevi filmati di presentazione dei raduni di barche d’epoca in Italia per rappresentare il carattere e le particolarità di ogni evento. A seguire Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco ci parleranno del periodo IOR, che in qualche modo si sovrappone con l’attività di un architetto disegnatore di barche da regata tra i più famosi in Italia e all’estero, noto al grande pubblico per aver progettato il primo 12 metri SI Azzurra, e tantissime altre barche tra cui Brava e Ziggurat..........
.......... Edoardo Napodano ci racconterà una bella storia su una barca famosa, Susanna II.
Emanuela Matturri ci presenterà MyMatchRace.com e le funzionalità esclusive sviluppate per i soci AIVE.
Il giorno seguente le Vele Storiche di Viareggio con la collaborazione dell’AIVE organizza un approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR che siano e che siano rimaste conformi al disegno originale. Altri aspetti sono in via di definizione, come i materiali che saranno ammessi, oppure vietati, oppure ammessi ma più o meno penalizzati, oppure le modifiche all’attrezzatura ammesse e quelle non ammesse, il sistema di stazza per il calcolo dei tempi compensati. Per mettere a fuoco i diversi aspetti un panel di esperti ci parlerà del restauro filologico e di come mantenere la flotta integra, di quali sono i diversi sistemi di stazza che si potrebbero adottare (CIM, IOR, ORC o IRC) con i relativi pro e contro, delle vele dell’epoca e di quali materiali ammettere oggi, del ruolo dei media nel lancio di una nuova categoria di barche storiche, oltre a diversi interventi che ci racconteranno aneddoti e ricordi di quel periodo entusiasmante.
13 Gennaio, 2023
Intitolata a Carlo Rolandi la sala conferenze dell’Accademia dell’Alto Mare di Napoli
Cerimonia all'Accademia dell'Alto Mare Il 24 novembre è stata intitolata a Carlo Rolandi la sala conferenze dell’Accademia dell’Alto Mare, centro culturale per la diffusione delle tradizioni marinare nato dalla sinergia tra la Sezione della Lega Navale Italiana di Napoli e la Marina Militare.........continua a leggere
l'articolo su Saily.it interventi alla cerimonia
24 Novembre, 2022
Il Giornale della Vela: Intervista a Giancarlo Lodigiani
Giancarlo Lodigiani: “Così faremo rivivere le barche IOR che hanno fatto la storia”
Giancarlo Lodigiani, da poco presidente dell’AIVE, ha le idee chiare su come rivitalizzare il mondo delle vele d’epoca e classiche. Ci piace molto uno dei suoi obiettivi programmatici, ovvero far rivivere gli IOR, i protagonisti di una stagione velica indimenticabile negli anni ’70 e dei primi anni ’80. Come? Definendo una nuova categoria: i “Classic IOR” ....... leggi l'articolo su GdV
27 Novembre, 2022
Fine della stagione di regate A.I.V.E. 2022
La Barcolana Classic ed il Raduno Vele Storiche Viareggio hanno chiuso la stagione AIVE rispettivamente in Adriatico ed in Tirreno.
La fine della stagione e' anche il momento di fare i conti : sono state organizzate ben undici manifestazioni in Tirreno e cinque in Adriatico. La piu' parte di queste manifestazioni ha avuto la partecipazione di parecchie barche AIVE con picchi di 20 barche nei raduni piu' numerosi. Le classifiche dei Trofei AIVE dei Tirreno sono state vinte da Barbara (Epoca) e Crivizza (Classiche), quelle dei Trofei AIVE dell’ Adriatico sono state vinte da Ciao Pais (Epoca) e Nembo II (Classiche). Barbara e Crivizza hanno vinto anche il Trofeo Artiglio organizzato congiuntamente da AIVE, Club Nautico Versilia ed Associazione Vele Storiche Viareggio.
16 Ottobre, 2022
Siglato l'accordo di collaborazione tra l'Associazione Italiana Vele
d'Epoca e la Lega Navale Italiana
L'Associazione Italiana Vele d'Epoca e la Lega Navale Italiana (LNI) insieme per la diffusione della cultura nautica e la valorizzazione dell'arte marinaresca.
Il 13 settembre, nella sede della Lega Navale di Napoli, il Presidente di AIVE, Dott. Giancarlo Lodigiani ed il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano hanno sottoscritto un accordo di collaborazione alla presenza di autorita' civili, militari e rappresentanti delle federazioni sportive.
Nell'ambito dell'intesa, AIVE e LNI si impegnano a promuovere eventi culturali e iniziative di divulgazione congiunte sullo yachting classico. I soci AIVE, inoltre, potranno ricevere il "Notiziario CSTN", la prestigiosa rivista mensile del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana.....(read more)
14 Settembre, 2022
A Monfalcone "Mariska" del 1908 e "Nembo II" del 1964 vincono la sesta edizione dell'International Hannibal Classic
Doppia vittoria in Adriatico per il 15 Metri S.I. Mariska del 1908, che a Monfalcone si e' aggiudicato il Trofeo International Hannibal Classic e la vittoria nella categoria 'Yachts d'Epoca'. A Nembo II il piu' alto gradino del podio tra gli 'Yachts Classici'. Ad Auriga del 1971 il Memorial Sergio Sorrentino e la vittoria nel raggruppamento 'Sciarrelli', mentre l'Alpa 9 Betelgeuse del 1968 ha vinto tra le 'Open Classic'. Presentata in anteprima nazionale l'innovativa piattaforma software di visualizzazione che consente di esplorare virtualmente uno yacht d'epoca .....(read more)
10 - 11 Settembre, 2022
Vele d'Epoca di Imperia
Dal 3 all'11 settembre si e' svolta ad Imperia la Settimana Internazionale di Imperia, dove si sono confrontati i magnifici dragoni, e le magnifiche barche d'epoca e classiche. Erano presenti 41 imbarcazioni, tra cui alcune delle piu' importanti barche del Mediterraneo .....(read more)
3 - 11 Settembre, 2022
VELE D'EPOCA AD IMPERIA ED A MONFALCONE
Questa settimana intensa attivita' AIVE sia in Tirreno che in Adriatico. Venerdi' 9 settembre ad Imperia ci sara' la prima regata delle
"Vele d'Epoca 2022"
dove sono attese piu' di 40 imbarcazioni. La prima edizione di questa manifestazione si e' svolta nel 1986. A Monfalcone si corre invece la sesta edizione della
"International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino" .
Da Trieste, nella stessa giornata di Venerdi', partira' una veleggiata non competitiva per accompagnare una parte della flotta presso il
"Marina Monfalcone" , che ospitera' le imbarcazioni della regata.
Il Consiglio di Amministrazione di CIM si e' riunito il 17 luglio 2022 in occasione del Puig Vela Clasica, molto ben organizzato dal Real Club Nautico de Barcelona.
Questa riunione del Consiglio e' stata l'occasione per fare il punto sull'inizio della stagione delle regate 2022, ed in particolare sull'applicazione del Regolamento di Stazza CIM 2022-2025, nonche' per definire gli orientamenti e le azioni per il futuro....
.....(read more)
Un decreto del ministero della Salute del 10 maggio allunga la lista di medicinali e dotazioni mediche obbligatorie per le imbarcazioni. Alla cassetta dei medicinali prevista tra le dotazioni delle imbarcazioni da diporto bisognera' ora aggiungere confezioni di aspirina, di antispastici......
.....(read more)
Nel quarantennale della nascita, l'AIVE torna presso la sede storica dello Yacht Club Italiano di Genova in occasione dell'annuale Assemblea dei Soci. Il nuovo Consiglio annuncia gli obiettivi per la stagione 2022 e per il quadriennio 2022-2025.....
.....(read more)
22 Aprile, 2022
C.I.M.: ASSEMBLEA GENERALE ALLO YACHT CLUB DE MONACO
Nei locali dello Yacht Club di Monaco, si e' tenuta l'Assemblea Generale del C.I.M. "Comitè International de la Mèditerranèe". Lo statuto C.I.M. modificato dovrebbe consentire di rilanciare l'attivita' dedicata agli Yachts Classici con rinnovata ambizione e risorse
.....(read more)
21 Aprile, 2022
VELE D'EPOCA: PRESENTATO IL CALENDARIO REGATE 2022
L'AIVE ha presentato, presso il Bettoja Hotel Mediterraneo di Roma, il Calendario Regate per l'anno in corso. Ad accogliere gli ospiti, i giornalisti ed i rappresentanti dei piu' importanti Yacht Club italiani e' stato il Dr. Giancarlo Lodigiani recentemente acclamato nuovo presidente AIVE e armatore di Voscia'.....
.....(read more)
7 Marzo, 2022
Giancarlo Lodigiani eletto nuovo Presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca
Giancarlo Lodigiani è stato acclamato nuovo Presidente dell’AIVE il 20 dicembre 2021; succede a Pier Maria Giusteschi Conti nominato Presidente Onorario AIVE.
Giancarlo Lodigiani nasce a Milano il 7 maggio 1961 da genitori genovesi, ma dopo pochi mesi la famiglia ritorna a vivere a Genova, dove risiede fino alla maggiore età. Inizia ad andare in barca a 8 anni, quando la madre gli regala un Sunfish e incomincia a scorrazzare per il Golfo del Tigullio. A 14 diventa socio allievo dello Yacht Club Italiano,.........
frequenta la scuola vela invernale, allievo del mitico Giuse Sciaccaluga, ed entra in squadra agonistica regatando prima con i FJ poi con i 420. Nel 1979 la famiglia si trasferisce a Roma, così inizia a regatare con barche IOR nel Campionato Invernale di Cala Galera e nelle altre regate organizzate dai circoli dell’Argentario.
Tra il 1985 e il 1986 è Ufficiale di Complemento della Marina Militare, ruolo Commissario, e dopo i 3 mesi di accademia viene destinato allo Stato Maggiore a Palazzo della Marina a Roma. Laureato con 110 e lode in Economia e Commercio, lavora per 22 anni nel mondo della finanza, a Londra e poi a Roma, successivamente diventa CEO dei Bettoja Hotels.
Velista da oltre 50 anni, è stato armatore dello sloop Astarte II, un progetto di Sciarrelli costruito da Craglietto a Trieste nel 1970 col quale è tornato sui campi di regata dal 2001. Dal 2006 è proprietario di Voscià (“Vossignoria” in genovese), yawl bermudiano di 40 piedi a deriva mobile, progettato dallo studio newyorchese Sparkman & Stephens e varato nel 1959 dal cantiere ligure Sangermani, sister boat di Optimista e Finisterre.
In passato questo yawl è appartenuto all’ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare, che spesso navigava insieme all’ammiraglio Agostino Straulino. Voscià ha partecipato a molte regate del circuito AIVE: la prima nel 2009 a Porto Rotondo, dove l’equipaggio è risultato il più giovane del raduno. In seguito ha vinto overall l’Argentario Sailing Week del 2012.
Sposato e papà di due figlie, ha al suo attivo due mandati come revisore contabile dell’AIVE e uno come consigliere.
13 gennaio, 2022
A.I.V.E. cambio ai vertici - Pier Maria Giusteschi Conti passa il testimone: Giancarlo Lodigiani nuovo Presidente
Si è concluso il primo consiglio del nuovo direttivo A.I.V.E., convocato per definire le nuove cariche.
La votazione per acclamazione ha visto la nomina del nuovo Presidente nella figura di Giancarlo Lodigiani che ha al suo attivo due mandati da revisore dei conti e uno come consigliere A.I.V.E.
Questo il nuovo Consiglio Direttivo:
Presidente: Giancarlo Lodigiani - Armatore di Voscià –
Genovese di adozione romana, 60 anni, va in barca da oltre 50, armatore di barche classiche dal 2001, armatore del Voscia’ dal 2006. Tra i suoi obbiettivi la promozione di raduni, regate brevi e d’altura, veleggiate per poter andare per mare divertendosi con gli amici armatori, anche internazionali, mantenendo vive le tradizioni marinare trasmettendole alle nuove generazioni.
Di particolare importanza la promozione della cultura marinaresca con pubblicazioni e incontri, cercando di aiutare a sopravvivere l’arte della manutenzione e del restauro delle barche d’epoca che ne hanno costante bisogno.
Presidente Onorario: Pier Maria Giusteschi Conti - Armatore di Alahis II –
Entrato nell’AIVE nel 1989 e poi nel suo consiglio direttivo, è stato l’estensore del Regolamento dal quale è scaturito quelllo emanato dal Comitato Internazionale del Mediterraneo (di cui è tuttora segretario generale) ed è membro della Commissione Internazionale di Stazza del CIM stesso. Ha disegnato e nel 1972 varato la barca con cui naviga tuttora e nel 1996 ha redatto un Vocabolario della lingua marinaresca.
Vice Presidente: C.V. Giuseppe Cannatà - Capo Ufficio Vela della Marina Militare – Ufficio affari Generali –
Commodoro: Giorgio Balestrero - Armatore dal 1971 al 2005 di Arcangelo 6 metri S.I. –
Già Commodoro dell’A.I.V.E, Presidente del Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia.
Dal ’93 ha fatto parte del Consiglio Direttivo ed ha partecipato attivamente all’espansione dell’Associazione, sviluppatasi in tanti grandi eventi, partecipando in prima linea all’organizzazione dell’ineguagliato Trofeo Alto Tirreno dell’89, realizzato con la Marina Militare.
Continuerà a seguire attivamente l’organizzazione della Regata Sociale A.I.V.E. e di Mariperman.
Segretario Generale: Gigi Rolandi - Armatore di Crivizza –
Nato a Napoli, ha fatto vela a livello internazionale su classi olimpiche sino a 17 anni. Poi ha vissuto a Pisa, Trieste e Ginevra, spesso con un piede in barca, per approdare qualche anno fa a Viareggio. Qui ha recentemente acquistato con sua moglie Ariella Cattai il "Crivizza" per dedicarsi appieno alla vela in un ambiente attivo, accogliente e ricco di amore per le barche d’epoca.
Consigliere: Giulio Augusto Baldi - Armatore di Margaret –
Ha iniziato da ragazzo sulle derive FY e FD, poi è passato alle regate essenzialmente con le barche di Andrea Vallicelli. Con “Nuova” ha vinto un campionato italiano ed una Giraglia. Ha partecipato a due “One Ton Cup” a due Sardinie Cup, e alle Barcolane. Ha ricevuto la medaglia di bronzo al valore atletico ed il distintivo numerato.
È passato alle vele d’epoca perché non ne poteva più della tecnologia e rivoleva il timone a barra. “Margaret” l’ha trovata a Saint Maló e se ne è subito innamorato, ripristinandola all’armo originale essendo dei primi anni Venti.
Proporrà al nuovo consiglio di organizzare raduni e regate in Mar Ligure, Tirreno e Adriatico; di istituire una biblioteca aperta a tutti i soci, dove si possano consultare i libri, i progetti, i restauri e ogni altra documentazione relativa alle barche dei soci. Proporrà anche e soprattutto di recuperare il rapporto con i soci.
Consigliere: Nicolò De Manzini - Armatore di Nembo II° –
Velista da sempre, dalle derive agli IOR, ORC, monotipi e barche d’epoca, naviga in crociera e in regata con il suo progetto Buchanan del 1964, barca di famiglia dal 1972. Ex Presidente e attuale Vice dello Yacht Club Adriaco di Trieste, cura l’attività delle barche d’epoca nel circuito dell’Alto Adriatico.
Consigliere: Gianni Fernandes - Armatore di Ilda –
Fiorentino di nascita ma Viareggino di adozione. Presidente della A.S.D. Vele Storiche Viareggio, già revisore AIVE per un mandato ed uno come consigliere. Armatore insieme alla moglie Patrizia, del cutter bermudiano ILDA del 1946 barca che appartiene alla famiglia dal 1976. All’età di 17 anni grazie al padre che acquista uno ZEF (piccola deriva di mt. 3,60) si avvicina alla vela. Nel 1969 frequentano insieme il primo corso al Centro Velico Caprera e l’anno successivo il secondo di avviamento alla crociera. La grande passione per la vela ed il mare lo porta inevitabilmente a frequentare il mondo delle regate che gli servirà ad acquisire maggior esperienza. Il suo obiettivo è quello di partecipare attivamente alla gestione dell’Associazione ed in particolare all’organizzazione degli eventi ed il rapporto con i soci.
Consigliere: Fabio Mangione - Armatore di Al Na'ir III –
Armatore e timoniere di Al Na'ir III, disegno S&S del 1964 sotto il guidone Aive dal 1996.
Consigliere Aive da molti anni e regatante attivo al timone della sua Al Na'ir III, di vari Dinghy 12' nella cui classe ricopre il ruolo dì Delegato per i Dinghy Classici e di Javelin, Dragone P&T del 1960.
Appassionato dì imbarcazioni classiche e d’epoca, è stato armatore e timoniere dì Sirius, NY 32 disegnato da Olin Stephens nel 1936.
Consigliere: Roberto Olivieri - Armatore di Barbara –
Già revisore dell’A.I.V.E. e consigliere delle Vele Storiche Viareggio, ha riportato in mare nel 2018, dopo un restauro filologico durato quasi 20 anni, Barbara, yawl progettato da Charles Ernest Nicholson nel 1923.
Fra i suoi obiettivi quello di far crescere la partecipazione e l’interesse dei giovani per lo yachting classico e per la tutela di tali yacht; rappresentare gli armatori con equità e supportare eventi e competizioni contraddistinte dal fair play e dall’inclusività. Un impegno mirato sempre alla salvaguardia del mare.
Consigliere: Roberta Talamoni
Già Segretario Generale dell’A.I.V.E. e membro del Consiglio dal 2013. Attualmente Vice Presidente della L.N.I. La Spezia e Giudice zonale F.I.V.
Dal 1984 ha lavorato per la M.M., curando i rapporti con l’esterno e l’organizzazione di eventi all’interno del Centro Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare. Da quasi un ventennio si occupa di organizzazione eventi velici curando anche aspetti tecnici e realizzazione delle classifiche.
Revisore: Pietro Bianchi - Armatore di Namib –
Parmigiano, armatore di Namib, Sangermani del 1967, con cui ha regatato per dieci anni in tutto il Mediterraneo.
Alla prima esperienza attiva nell’A.I.V.E. in qualità di revisore.
Revisore: Alessandro Cortopassi - Armatore di Twilight –
Fiorentino con origini viareggine che va per mare dalla fine degli anni 60.
Armatore dal 75 al 79 di Kerkyra IV disegno di S&S nr 2062 del 1970 e poi di altre barche sempre in legno ed infine di Twilight dal 1986.
Esperto dello yachting IOR rule.
Appassionato da sempre di legni e soprattutto di libri, progetti e restauri, dedicati alle barche dei soci.
Revisore: Luca Pietro Pierini - Armatore di Ella–
Già Revisore A.I.V.E. per otto anni e Consigliere per quattro.
Armatore di Ella ufficialmente dal 2017, in realtà ha svolto tutti i compiti a bordo fin dal 1977, anno in cui dopo aver preso la patente nautica, si dedica con amore a Ella e al mare.
28 Dicembre, 2022
Rinnovo organi associativi: risultati delle elezioni
Ieri mattina, domenica 5 dicembre, alle ore 8:00 è stato chiuso il seggio elettorale online.
Lo scrutinio elettronico (elaborato tramite piattaforma ELIGO) è stato sottoposto alla Commissione
elettorale che ha confermato la validità del voto. I risultati sono disponibili a
questo indirizzo.