| | |
YACHT nella categoria A.I.V.E.: "CLASSIC IOR" del 1980 |
ARMO: Sloop Bermudiano |
BANDIERA: Italiana |
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA: ex YCPA
|
| | |
CANTIERE DI Costruzione
DE CESARI
___________________________________________ |
Materiale scafo Legno
___________________________________________ |
Dislocamento (kg) 14031
___________________________________________ |
Progettista Scott Kaufmann
___________________________________________ |
Materiale albero e boma Aluminio
___________________________________________ |
Immersione (m) 2.60
___________________________________________ |
Anno di progetto 1979
___________________________________________ |
Lunghezza fuori tutto (m) 14.60
___________________________________________ |
Superficie velica (mq) 104.22
___________________________________________ |
Anno di varo 1980
___________________________________________ |
Lunghezza in coperta (m) 14.60
___________________________________________ |
Numero velico
___________________________________________ |
Anno ultimo restauro 2006
___________________________________________ |
Lunghezza al galleggiamento (m) 12.196
___________________________________________ |
Certificato di stazza CIM
___________________________________________ |
Cantiere ultimo restauro ORNIC Marina di Carrara
___________________________________________ |
Larghezza massima (m) 4.45
___________________________________________ |
|
| | |
Il progetto di Twilight nasce dalla penna di Scott Kaufmann nel 1979; Scott che ha fatto parte del prestigioso studio di Sparkman & Stephens, da cui in quegli anni verranno geminati alcuni dei più grandi progettisti di yachts da regata e crociera come Ron Holland, Tony Castro, German Frers etc.
In quegli anni è il progettista del momento, divenuto celebre per aver disegnato una delle più belle barche in circolazione in quel momento: America Jane. Vincitrice di numerose regate, ma soprattutto nota per le sue linee avveniristiche che si sposano meravigliosamente con il concetto del "bello".
Il committente è Marcello Campagnano, colpito ed affascinato dopo la conoscenza del giovane americano presentatogli dal suo agente in Italia. Allora imbarcato sul Sangermani "Girasole" di Campagnano c'è un altro personaggio che poi avrà un ruolo importante nel promuovere lo yachting d'altura in Italia e nel mondo: Federico Nardi. Il giovane skipper viene coinvolto dall'idea del suo armatore di costruire un'imbarcazione che deve stupire, collocarsi nella I classa IOR al limite della misura ed essere naturalmente un progetto veloce ma anche con caratteristiche di barca da crociera. La scelta del cantiere che la costruirà è obbligata: De Cesari. Al momento è il cantiere che da' maggiore affidabilità di tecnologia e di serietà realizzative. Comincia cosi l'avventura di proporre una barca che dovrà essere soprattutto innovativa. Nardi si butta a capo fitto nel progetto e praticamente si trasferirà da De Cesari per tutto il periodo della costruzione. Vengono scelti i migliori materiali costruttivi: lamellare di mogano per lo scafo e naturalmente essenze adeguate per i bagli e quant’altro. Il ponte verrà poi fornito di attrezzature Lewmar e verrà armato con un sistema custom made di verricelli e coffe grinder. Naturalmente sono in voga la grandi ruote che per Twilight raggiungerà un ragguardevole diametro di 1.80 mt costruita appositamente dalla Solimar.
Il varo avverrà nel 1980,anno in cui una barca di De Cesari si aggiudica la "one ton cup": è Cuordileone. Twilight in acqua si pavoneggia nei suoi 14.60 mt x 4.45 ed è davvero l'erede di "America Jane"! Adesso seguendo ancora il filone americano si decide di armare la barca con un albero di Stern e soprattutto vengono a bordo gli uomini di NORTH SAIL Roby Morgan che sta invelando le barche del momento in Italia trova in Campagnano un entusiasta seguace e viene deciso di portare a bordo il nr 1 dei timonieri che in quel momento esistono al mondo Tom Blackaller, che poi diverrà il maestro di Paul Cayard. Blackaller è il capo delle cosiddette "tigri della North Sail" ed è famoso per essere timoniere di COPPA AMERICA. Comincia cosi per Twilight un intenso programma di regate, frammisto ad indimenticabili crociere (Mikonos 1981) che porteranno la barca a cimentarsi sui massimi campi di regata del momento. A bordo passeranno spesso quelli che poi diverranno personaggi di spicco nel mondo dello Yachting come Flavia Pischedda Balbo (NORTH SAIL), Francesco Bortolotti A.D. NORTH SAIL Indimenticabile sarà il match race che venne fuori nel 1982 all'apertura della stagione velica ad Alassio fra Twilight e Brava di Landolfi, dove Blackaller inflisse una delle più sonore sconfitte alla barca che vinceva ogni regata in quel momento. Così, anno dopo anno, Twilight partecipò ad una Middle Sea Race ed a tanti altri appuntamenti, purtroppo penalizzata spesso dal suo alto rating.
Nel 1986 Twilight è divenuta di proprietà dell'attuale armatore A.C. che l'ha gelosamente custodita diventando di fatto oggi la "barca di famiglia". Nel 2007 è vincitrice del TROFEO ACCADEMIA NAVALE BARCHE CLASSICHE.
|
| | |
| | |