A.I.V.E.

Cenni Storici e la Missione

Organi Sociali

Statuto

Regolamento

Domanda di Ammissione a Socio

Quote per l'iscrizione a Socio

Partners & Supporters

Contatti

Servizi ai Circoli

Calendario & Bandi

Palmares

Regolamento di Stazza CIM 2022-2025

Criteri per ottenere il certificato CIM

Richiesta del Certificato CIM e dichiarazioni

Cerco equipaggio

Marineria

Yachts in AIVE

Registrare uno yacht

Schede tecniche dall'archivio

Archivio Yachts

Verbali Assemblea Generale

Biblioteca A.I.V.E. allo YCI

Pubblicazioni A.I.V.E. in digitale

Documenti storici

   
   
       

Swala

                   
       


           
ARMO: Sloop Bermudiano
BANDIERA: Italiana
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA: Yacht Club Italiano
           
CANTIERE DI Costruzione
Sangermani
___________________________________________
Materiale    scafo
Legno
___________________________________________
Dislocamento (kg)
15000
___________________________________________
Progettista
Laurent Giles
___________________________________________
Materiale albero e boma
Aluminio
___________________________________________
Immersione (m)
2.30
___________________________________________
Anno di progetto
1968
___________________________________________
Lunghezza fuori tutto (m)
14.30
___________________________________________
Superficie velica (mq)
 
___________________________________________
Anno di varo
1969
___________________________________________
Lunghezza in coperta (m)
 
___________________________________________
Numero velico
 
___________________________________________
Anno ultimo restauro
2022
___________________________________________
Lunghezza al galleggiamento (m)
10.80
___________________________________________
Certificato di stazza
 
___________________________________________
Cantiere ultimo restauro
 
___________________________________________
Larghezza massima (m)
3.80
___________________________________________
   
   
   
           
   

Swala, che in lingua swahili significa gazzella, si è mantenuta uguale a quando venne varata presso il cantiere ligure Sangermani.
Nata, dalla matita di Laurent Giles, come imbarcazione Rorc per il notaio Masini di Milano, dal 1989 è diventata di proprietà del pellicciaio milanese Paolo Albarello.
Negli ultimi 20 anni, parte dei quali con al timone lo skipper Luciano Brovelli, è partita spesso dalla sua base di Imperia, in Liguria, per partecipare ai raduni di vele d’epoca di Cannes, St. Tropez, Porto Santo Stefano, ottenendo sempre vittorie o ottimi piazzamenti.
Nel 2009 ha partecipato a Les Voiles d’Antibes con un equipaggio proveniente dal Lago Maggiore. Poi, alle Régates Royales di Cannes è stato premiato come lo yacht classico più bello.
La costruzione di Swala è in fasciame di mogano per l’opera morta e in iroko per l’opera viva, su ordinate in lamellare di rovere.