| | |
YACHT del 1980 - nella categoria di riferimento A.I.V.E. "CLASSIC IOR" |
ARMO: Sloop |
BANDIERA: Italiana |
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA:
RYC Ravenna
|
| | |
CANTIERE DI Costruzione
cantiere De Cesari, Ravenna
___________________________________________ |
Materiale scafo Lamellare di spruce con tecnologia West System
___________________________________________ |
Dislocamento (kg) 3930.
___________________________________________ |
Progettista Ernesto e Franco Sciomachen
___________________________________________ |
Materiale albero e boma
___________________________________________ |
Immersione (m) 1.84
___________________________________________ |
Anno di progetto 1979
___________________________________________ |
Lunghezza fuori tutto (m) 11.036
___________________________________________ |
Superficie velica (mq) 63.39
___________________________________________ |
Anno di varo 1980
___________________________________________ |
Lunghezza in coperta (m) 11.063
___________________________________________ |
Numero velico I 9000
___________________________________________ |
Anno ultimo restauro
___________________________________________ |
Lunghezza al galleggiamento (m)
___________________________________________ |
Certificato di stazza IOR
___________________________________________ |
Cantiere ultimo restauro
___________________________________________ |
Larghezza massima (m) 3.53
___________________________________________ |
|
| | |
Varata nel 1980, è stata costruita dal cantiere De Cesari per l’ Avv. Francesco Zucconi in lamellare di spruce con tecnologia West System su progetto datato novembre 1979 a firma dello studio bolognese dei fratelli Ernesto e Franco Sciomachen.
Il suo porto di armamento storico, da sempre, è Ravenna.
Quarta classe IOR a rating 25.5, sui limiti superiori di classe, vanta un palmares di rilievo tra cui spiccano un secondo posto ai campionati italiani del 1981 a Punta Ala, diversi titoli di Campione dell’Adriatico, una Giraglia ed una piazza d’onore di classe alla Barcolana prima del suo ritiro ufficiale dal mondo delle regate, in concomitanza con la fine del regolamento IOR.
Acquistata nel 1999 dall’attuale armatore è ancora perfettamente conforme ai piani di progetto. Interventi e normali manutenzioni straordinarie sono sempre stati eseguiti dai cantieri De Cesari e Sangermani nel rispetto della costruzione originaria.
|
| | |
| | |