| | |
YACHT del 1972 - nella categoria di riferimento A.I.V.E. "CLASSIC IOR" |
ARMO: Sloop Bermudiano |
BANDIERA: Italiana |
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA: Yacht Club Sanremo
|
| | |
CANTIERE DI Costruzione
San Germani
___________________________________________ |
Materiale scafo Vetroresina
___________________________________________ |
Dislocamento (kg) 8873
___________________________________________ |
Progettista Sparkman & Stephens
___________________________________________ |
Materiale albero e boma Alluminio
___________________________________________ |
Immersione (m) 2.02
___________________________________________ |
Anno di progetto 1972
___________________________________________ |
Lunghezza fuori tutto (m) 11.93
___________________________________________ |
Superficie velica (mq) 85.82
___________________________________________ |
Anno di varo 1972
___________________________________________ |
Lunghezza in coperta (m) 11.93
___________________________________________ |
Numero velico ITA 7636
___________________________________________ |
Anno ultimo restauro 2008
___________________________________________ |
Lunghezza al galleggiamento (m) 9.03
___________________________________________ |
Certificato di stazza CIM
___________________________________________ |
Cantiere ultimo restauro Cecchi di Massarosa
___________________________________________ |
Larghezza massima (m) 3.72
___________________________________________ |
|
| | |
SANDRA è la prima imbarcazione a vela, di una piccola serie di 4 imbarcazioni di 12 metri progettate da Sparkman and Stephens e costruita negli storici cantieri Sangermani di Lavagna. Varata nel 1972.
Dall'archivio storico Sangermani, l'imbarcazione appare catalogata col numero di progetto 187 del 1972. Fu perciò il prototipo della serie.
Lo scafo fu costruito in VTR mentre coperta e gli interni, comodissimi e prestigiosi, furono costruiti in teak e mogano. Lo scafo, veloce e molto “marino” nasce dall'evoluzione delle carene di CHURRO e NINNI in coerenza ai canoni IOR di quel tempo. L’armamento Sloop Bermudiano con albero in alluminio fiocco molto grande e randa di dimensioni contenute.
Sandra fino dal suo varo, ha partecipato ad un gran numero di regate ottenendo ottimi risultati.
La barca è stata completamente restaurata con grande cura dal cantiere Cecchi di Massarosa nel 2008, in tempo per partecipare al IV raduno Vele Storiche di Viareggio. Ha poi partecipato ad innumerevoli regate e raduni di vele d’epoca ottenendo ottimi risultati.
Nel 2017 ha subito altri importanti interventi di miglioramento: l'albero è stato smontato e ristrutturato e Sandra ha avuto un nuovo sartiame e un set di nuove vele.
Nel 2018 ha partecipato al Trofeo Panerai “Vele d’epoca di Imperia” e al “trofeo Grimaldi Monaco” classificandosi seconda in entrambe le regate.
Nel 2019 ha partecipato chiudendo sempre nelle prime posizioni a “Les Voiles d’Antibes, ”Vele d’epoca di Imperia” e alle “Les Voiles Royal Cannes”.
Nel 2020 ha partecipato alle “Voiles Royal Cannes”.
Nel 2021 e nel 2022 ha partecipato con ottimi risultati a Vele d’Epoca del Golfo Spezia, Les Voiles d’Antibes (prima classificata), Vele d’Epoca di Imperia, Les Voiles Royal Cannes, Trofeo Grimaldi Monaco.
|
| | |
| | |