A.I.V.E.

Cenni Storici e la Missione

Organi Sociali

Statuto

Regolamento

Domanda di Ammissione a Socio

Quote per l'iscrizione a Socio

Partners & Supporters

Contatti

Servizi ai Circoli

Calendario & Bandi

Palmares

Regolamento di Stazza CIM 2022-2025

Criteri per ottenere il certificato CIM

Richiesta del Certificato CIM e dichiarazioni

Cerco equipaggio

Marineria

Yachts in AIVE

Registrare uno yacht

Schede tecniche dall'archivio

Archivio Yachts

Verbali Assemblea Generale

Biblioteca A.I.V.E. allo YCI

Pubblicazioni A.I.V.E. in digitale

Documenti storici

   
   
       

Pan III

                   
       


           
YACHT del 1970 - nella categoria di riferimento A.I.V.E. "CLASSICO"
ARMO:  Yawl Marconi
BANDIERA: Italiana
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA: Lega Navale Italiana - Roma  
           
CANTIERE DI Costruzione
Carlini
___________________________________________
Materiale    scafo
Legno
___________________________________________
Dislocamento (kg)
23000
___________________________________________
Progettista
Sparkman & Stephens
___________________________________________
Materiale albero e boma
Alluminio
___________________________________________
Immersione (m)
3.00
___________________________________________
Anno di progetto
1969
___________________________________________
Lunghezza fuori tutto (m)
17.00
___________________________________________
Superficie velica (mq)
200
___________________________________________
Anno di varo
1970
___________________________________________
Lunghezza in coperta (m)
17.00 
___________________________________________
Numero velico
 
___________________________________________
Anno ultimo restauro
2023 
___________________________________________
Lunghezza al galleggiamento (m)
12.00 
___________________________________________
Certificato di stazza
CIM
___________________________________________
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Navale dell'Adriatico 
___________________________________________
Larghezza massima (m)
4.45 
___________________________________________
   
   
   
           
   

Pan III, progetto di Sparkman & Stephens n. 2011 del 1969. Probabilmente l'ultimo yawl disegnato da Olin Stephens.
Costruito a Rimini da Roberto Carlini, è varato nel 1970 con il nome Nita III per l'armatore Nello Mazzaferro. Vince nei primi anni di attività, diverse regate mediterranee con a bordo Cristiana Mazzaferro, figlia dell'Armatore e futura pluricampionessa mondiale di 420. Nel 1975 consegue il Campionato Mediterraneo d'Altura. In quegli anni batte il guidone dello Yacht Club Italiano ed occupa il posto d'onore alla banchina del glorioso sodalizio genovese. Una intera generazione di futuri campioni velici, si forma a bordo della bella barca riminese.
Nel 1977 l'imbarcazione passa nella proprietà del notaio Fausto Rusconi di Firenze, un appassionato e competente velista. Dalle banchine dello Yacht Club Italiano passa a quelle più moderne, ma non meno eleganti, del Marina di Punta Ala, dove inizia la sua nuova vita da crocierista di rango con il nome di Hydra.
Nel 1986 la barca torna in Adriatico, facendo base ad Aprilia Marittima, in virtù della nuova armatrice Maria De Marco, che con suo marito, l'imprenditore Bruno Pellerano, continua ad effettuare crociere estive lungo le coste dalmate e le isole greche.
Nel 1996 l'attuale proprietario e sua moglie, ne entrano in possesso dopo una lunga ricerca volta a sostituire e non far rimpiangere, il Pan II, lo sloop Buchanan/Apollonio di famiglia. Il nome dello yawl è ora Pan III. Il Mediterraneo in tutte le stagioni, la sua area di navigazione. Per tale scopo viene attrezzato e aggiornato. Con costanza torna periodicamente a Rimini per le manutenzioni dovute. Se ne occupano Stefano Carlini e Fabio Tosi del Cantiere Navale dell'Adriatico. La prima generazione l'ha costruita, la seconda la cura. La tradizione non si perde.