| | |
ARMO: Yawl Marconi |
BANDIERA: Italiana |
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA:
Circolo del Remo e della Vela Italia - Napoli |
| | |
CANTIERE DI Costruzione
Astillero Bottini – Montevideo Uruguay
___________________________________________ |
Materiale scafo Legno
___________________________________________ |
Dislocamento (kg)
___________________________________________ |
Progettista Sparkman & Stephens
___________________________________________ |
Materiale albero e boma
___________________________________________ |
Immersione (m) Deriva mobile Max 2.0 m
___________________________________________ |
Anno di progetto 1957
___________________________________________ |
Lunghezza fuori tutto (m) 12.08
___________________________________________ |
Superficie velica (mq) & nbsp;
___________________________________________ |
Anno di varo 1959
___________________________________________ |
Lunghezza in coperta (m)
___________________________________________ |
Numero velico
___________________________________________ |
Anno ultimo restauro 2022
___________________________________________ |
Lunghezza al galleggiamento (m) 8.36
___________________________________________ |
Certificato di stazza CIM
___________________________________________ |
Cantiere ultimo restauro Cantiere Navale dell’Argentario - Porto Santo Stefano
___________________________________________ |
Larghezza massima (m) 3.42
___________________________________________ |
|
| | |
Optimista, è stata commissionata dall’Ambasciatore Italiano In Argentina circa all’epoca di Evita Peron, successivamente acquistata da Paolo Brusa e dal 1987 l’armatore è Antonio del Balzo di Presenzano. Partecipa a diversi raduni di Barche d’Epoca e Classiche sin dal 1992 tra cui la Nioularge di St Tropez, Porto Cervo Veteran Boat Rally, Cannes, Antibes, Imperia e l’Argentario Sailing week che vince nella sua prima edizione del 2001
|
| | |
| | |