Crivizza e' stata costruita dai Cantieri Apollonio di Trieste su un progetto di II classe RORC del 1958 di Alan Buchanan, architetto navale e velista britannico con all'attivo oltre 2.400 imbarcazioni, tra cui yacht che hanno vinto grandi classiche come Admiral's Cup, Cowes Week, Fastnet e Sidney-Hobart. Buchanan nizio' la sua carriera come disegnatore e ingegnere aeronautico presso la De Havilland Aircraft Company e nel 1997 ricevette un importante riconoscimento dal RINA per la progettazione di piccole e medie imbarcazioni costruite in Italia.
Crivizza e' caratterizzata da una prua sfilata, icona della nautica classica, che rappresenta un equilibrio perfetto tra funzionalità e bellezza e da una inconfondibile poppa a cuore realizzata con un'elevata maestria artigianale. E' stata sottoposta ad importanti restauri nel 1993, 2006, 2013 presso i Cantieri Alto Adriatico di Giorgio Ferluga e, più recentemente, nel 2023 presso i Cantieri Del Carlo a Viareggio. Ogni intervento ha rispettato i disegni originali, preservando l'eleganza senza tempo di questa straordinaria barca.
Nel 2018 Mauro Pelaschier, ambasciatore di One Ocean Foundation, ha fatto con Crivizza il giro d'Italia in 12 tappe da Trieste a Genova, promuovendo la Charta Smeralda, un codice etico per sensibilizzare le nuove generazioni ad un comportamento rivolto alla salvaguardia del mare.
Oggi, grazie alla passione dei nuovi armatori, Crivizza continua a scrivere la sua storia, partecipando con grande successo alle regate del circuito CIM in Francia, Italia e Spagna con l'inseparabile equipaggio di amici storici portacolori della SVOC di Monfalcone, Triestina della Vela e del Club Nautico Versilia.
Nel 2024 Crivizza vince il Trofeo AIVE del Tirreno ed il Campionato Internazionale del Mediterraneo che prevede almeno 5 delle seguenti tappe: Antibes, Argentario Sailing Week, Napoli-Ischia, Isole Baleari Classic, Copa del Rey Mahon, Piug Clasica a Barcelona, Vele d’Epoca a Imperia, Regate Royales a Cannes, Les Voiles de Saint-Tropez. Crivizza viene anche premiata con il Challenge Tirrenia per aver compiuto nel 2024 il percorso più lungo (oltre 3000 miglia) per raggiungere tutti i campi di regata.