| |
Il CIM 2022 - 2025 definisce per gli yacht d'Epoca, Classici e Classici IOR i
"Criteri di ammissibilità e originalità"
(downoload .pdf)
che consentono agli yacht di regatare in tempo compensato in base al loro armo "Aurico" o "Bermudiano" e alle loro dimensioni; da questo ne consegue il raggruppamento degli yacht in categorie appropriate.
La Commissione Tecnica CIM, che gestisce le modifiche al regolamento di stazza, è composta dai rappresentanti delle “Associazioni Nazionali”: AIVE per l'Italia, RANC per la Spagna, AMBC per Monaco e AFYT per la Francia.
I certificati di stazza CIM degli yacht italiani sono verificati e rinnovati annualmente dall'AIVE.
Certificati CIM, dichiarazioni di stazza, di originalità e di vele necessari per la partecipazione agli eventi
Tutti gli yacht d'Epoca, Classici, e Classici IOR che intendono partecipare alle regate, nazionali ed internazionali con la stazza CIM, sono tenuti ad avere un "Certificato di stazza CIM" rilasciato da una delle “Associazioni Nazionali”, l'AIVE per l'Italia.
Per ottenere un Certificato di stazza CIM è necessario in ogni caso:
Per rinnovare un certificato CIM già emesso nel corso dell'anno precedente:
- Compilare la "Dichiarazione di originalità e autenticità" dello yacht disponibile ONLINE a questo indirizzo. In alternativa, il MODULO CARTACEO con il formulario è disponibile in formato .pdf a
questo indirizzo.
- Fare una richiesta alla
segreteria AIVE
per mezzo di posta elettronica (E_mail: segreteria@aive-yachts.org) inviando, se applica, il modulo cartaceo compilato.
In seguito riceverete il certificato CIM per mezzo di posta elettronica.
Per rinnovare un certificato CIM precedente al 2022 e successivo al 2018:
- Compilare l'"Addendum al certificato di stazza" disponibile ONLINE a questo indirizzo. In alternativa, il MODULO CARTACEO con il formulario è disponibile in formato .pdf a questo indirizzo.
- Compilare la "Dichiarazione di originalità e autenticità" dello yacht disponibile ONLINE a questo indirizzo. In alternativa, il MODULO CARTACEO con il formulario è disponibile in formato .pdf a questo indirizzo.
- Fare una richiesta alla
segreteria AIVE
per mezzo di posta elettronica (E_mail: segreteria@aive-yachts.org) inviando, se applica, il modulo cartaceo compilato.
In seguito riceverete il certificato CIM per mezzo di posta elettronica.
Per rinnovare un certificato CIM antecedente al 2018 o per uno yacht mai stazzato:
Si evince che il certificato CIM non è aggiornato in quanto a vele, taux de recouvrement e misure addizionali dello scafo; è quindi necessaria una ristazza dello yacht secondo la procedura descritta a
questo indirizzo.
Yachts Classici IOR: come ottenere un certificato CIM
- Registrare lo yacht all'AIVE a questa pagina.
- Fare una richiesta alla
segreteria AIVE
per mezzo di posta elettronica (E_mail: segreteria@aive-yachts.org).
Dichiarazione delle vele:
Per ogni evento al quale si partecipa, gli armatori sono invitati a compilare la "Dichiarazione delle vele" che verranno utilizzate. Tale dichiarazione va consegnata al comitato organizzatore dell'evento prima del termine di chiusura delle iscrizioni. Il MODULO CARTACEO con il formulario è disponibile in formato .pdf a questo indirizzo.
Regolamenti CIM e ultime modifiche introdotte
Download: Regolamento per la stazza e per le regate degli yachts d'Epoca e Classici 2022-2025
Download (En): Regolamento per la stazza e per le regate degli yachts d'Epoca e Classici 2022-2025 in track change
Download (En): Modifiche alle regole di stazza CIM 2022-2025
|
|