Fondata nel 1982 da un gruppo di gentiluomini appassionati di vela, l'Associazione ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico degli yachts d'epoca varati prima del 1950 e di quelli classici varati fino al 1975. L’AIVE è l’Associazione di Classe riconosciuta dalla FIV per le barche d’epoca e classiche. L'A.I.V.E. sostiene la ricerca e la conservazione delle tradizioni nautiche, della loro storia e della tecnica di costruzione delle imbarcazioni da diporto e da regata in legno o in metallo. L'AIVE diffonde la cultura della manutenzione e del restauro per conservare l'originalita' delle imbarcazioni, ripristinare la solidita' strutturale ed il valore storico ed estetico degli yachts d'antan....
Attualita'
Calendario regate A.I.V.E. 2023
Presentazione del calendario Il 3 Febbraio si terrà a Roma la presentazione del calendario delle regate AIVE 2023. I lavori inizieranno alle 17 e vedranno dei brevi filmati di presentazione dei raduni di barche d’epoca in Italia per rappresentare il carattere e le particolarità di ogni evento. A seguire Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco ci parleranno del periodo IOR, che in qualche modo si sovrappone con l’attività di un architetto disegnatore di barche da regata tra i più famosi in Italia e all’estero, noto al grande pubblico per aver progettato il primo 12 metri SI Azzurra, e tantissime altre barche tra cui Brava e Ziggurat..........
.......... Edoardo Napodano ci racconterà una bella storia su una barca famosa, Susanna II.
Emanuela Matturri ci presenterà MyMatchRace.com e le funzionalità esclusive sviluppate per i soci AIVE.
Il giorno seguente le Vele Storiche di Viareggio con la collaborazione dell’AIVE organizza un approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR che siano e che siano rimaste conformi al disegno originale. Altri aspetti sono in via di definizione, come i materiali che saranno ammessi, oppure vietati, oppure ammessi ma più o meno penalizzati, oppure le modifiche all’attrezzatura ammesse e quelle non ammesse, il sistema di stazza per il calcolo dei tempi compensati. Per mettere a fuoco i diversi aspetti un panel di esperti ci parlerà del restauro filologico e di come mantenere la flotta integra, di quali sono i diversi sistemi di stazza che si potrebbero adottare (CIM, IOR, ORC o IRC) con i relativi pro e contro, delle vele dell’epoca e di quali materiali ammettere oggi, del ruolo dei media nel lancio di una nuova categoria di barche storiche, oltre a diversi interventi che ci racconteranno aneddoti e ricordi di quel periodo entusiasmante.
13 Gennaio, 2023
Intitolata a Carlo Rolandi la sala conferenze dell’Accademia dell’Alto Mare di Napoli
Cerimonia all'Accademia dell'Alto Mare Il 24 novembre è stata intitolata a Carlo Rolandi la sala conferenze dell’Accademia dell’Alto Mare, centro culturale per la diffusione delle tradizioni marinare nato dalla sinergia tra la Sezione della Lega Navale Italiana di Napoli e la Marina Militare.........continua a leggere
l'articolo su Saily.it interventi alla cerimonia
24 Novembre, 2022
Il Giornale della Vela: Intervista a Giancarlo Lodigiani
Giancarlo Lodigiani: “Così faremo rivivere le barche IOR che hanno fatto la storia”
Giancarlo Lodigiani, da poco presidente dell’AIVE, ha le idee chiare su come rivitalizzare il mondo delle vele d’epoca e classiche. Ci piace molto uno dei suoi obiettivi programmatici, ovvero far rivivere gli IOR, i protagonisti di una stagione velica indimenticabile negli anni ’70 e dei primi anni ’80. Come? Definendo una nuova categoria: i “Classic IOR” ....... leggi l'articolo su GdV
27 Novembre, 2022
Fine della stagione di regate A.I.V.E. 2022
La Barcolana Classic ed il Raduno Vele Storiche Viareggio hanno chiuso la stagione AIVE rispettivamente in Adriatico ed in Tirreno.
La fine della stagione e' anche il momento di fare i conti : sono state organizzate ben undici manifestazioni in Tirreno e cinque in Adriatico. La piu' parte di queste manifestazioni ha avuto la partecipazione di parecchie barche AIVE con picchi di 20 barche nei raduni piu' numerosi. Le classifiche dei Trofei AIVE dei Tirreno sono state vinte da Barbara (Epoca) e Crivizza (Classiche), quelle dei Trofei AIVE dell’ Adriatico sono state vinte da Ciao Pais (Epoca) e Nembo II (Classiche). Barbara e Crivizza hanno vinto anche il Trofeo Artiglio organizzato congiuntamente da AIVE, Club Nautico Versilia ed Associazione Vele Storiche Viareggio.
16 Ottobre, 2022
Siglato l'accordo di collaborazione tra l'Associazione Italiana Vele d'Epoca e la Lega Navale Italiana
L'Associazione Italiana Vele d'Epoca e la Lega Navale Italiana (LNI) insieme per la diffusione della cultura nautica e la valorizzazione dell'arte marinaresca.
Il 13 settembre, nella sede della Lega Navale di Napoli, il Presidente di AIVE, Dott. Giancarlo Lodigiani ed il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano hanno sottoscritto un accordo di collaborazione alla presenza di autorita' civili, militari e rappresentanti delle federazioni sportive.
Nell'ambito dell'intesa, AIVE e LNI si impegnano a promuovere eventi culturali e iniziative di divulgazione congiunte sullo yachting classico. I soci AIVE, inoltre, potranno ricevere il "Notiziario CSTN", la prestigiosa rivista mensile del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana.....(read more)