A.I.V.E.        

Cenni Storici e la Missione

Organi sociali

Statuto

Regolamento

Domanda di Ammissione a Socio

Quote per l'iscrizione a Socio

Partners & Supporters

Contatti

Servizi ai Circoli

Calendario & Bandi

Palmares

Regolamento di Stazza CIM 2022-2025

Criteri per ottenere il certificato CIM

Richiesta del Certificato CIM e dichiarazioni

Cerco equipaggio

Marineria

Yachts in A.I.V.E.

Registrare uno yacht

Schede tecniche dall'archivio

Archivio Yachts

Verbali Assemblea Generale

Biblioteca A.I.V.E. allo YCI

Pubblicazioni A.I.V.E. in digitale

Documenti storici

   
   

   
    from F. Pace's photos      
   
Benvenuti nell'Associazione Italiana Vele d'Epoca
   
   
Fondata nel 1982 da un gruppo di gentiluomini appassionati di vela, l'Associazione ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico degli yachts d'epoca varati prima del 1950 e di quelli classici varati fino al 1975. L’AIVE è l’Associazione di Classe riconosciuta dalla FIV per le barche d’epoca e classiche. L'A.I.V.E. sostiene la ricerca e la conservazione delle tradizioni nautiche, della loro storia e della tecnica di costruzione delle imbarcazioni da diporto e da regata in legno o in metallo. L'AIVE diffonde la cultura della manutenzione e del restauro per conservare l'originalita' delle imbarcazioni, ripristinare la solidita' strutturale ed il valore storico ed estetico degli yachts d'antan....
   
       
     
               
               
   
Attualita'
   
               
               
   
Coppe e Trofei AIVE 2023

Sono state definite le regate valide per l'assegnqzione delle Coppe e Trofei AIVE 2023. Gli yachts d'Epoca, Classici e Classici IOR muniti di certificato di stazza CIM 2023, possono partecipare alle regate per la Coppa AIVE dell'Adriatico, la Coppa AIVE del Tirreno, The Olin Stephens II Centennial Cup”, il "Trofeo Artiglio". Le regate ed il sistema di punteggio per i trofei sono descritti in questo file in formato .pdf.

18 Marzo, 2023
   
     
               
   
Elegibilita' degli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR per il certificato di stazza CIM

Tutti gli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR che intendono partecipare alle regate, nazionali ed internazionali con la stazza CIM, sono tenuti ad avere un "Certificato di stazza CIM".
I criteri di ammissibilità e originalità necessari per ottenere il certificato sono stati definiti dal CIM nel Regolamento emendato il 22/2/2023 di cui un estratto si trova in formato .pdf a questo indirizzo ed e'riportato qui al seguito........



Estratto dal Regolamento CIM emendato il 22/2/2023

Questi articoli definiscono gli yacht che possono avere un certificato di stazza CIM

Art. 2 YACHT D’EPOCA

2.1 Gli yacht d’epoca sono gli yacht costruiti in legno o in metallo, varati prima del 31 dicembre 1949 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
2.2 Gli yacht progettati prima del 31 dicembre 1949, purché varati entro il 31 dicembre 1952, sono assimilati agli yachts d’epoca.
2.3Le repliche di yacht d’epoca sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a progetti anteriori al 31 dicembre 1949 e nel rispetto della tecnica e dei materiali del tempo.

Art.3 YACHT CLASSICI e CLASSICI IOR

3.1 Gli yacht classici sono gli yacht costruiti in legno o in metallo e varati entro il 31 dicembre 1975 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
3.1a) Gli yacht Classici IOR sono gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido.
3.2 Gli yacht costruiti in serie non sono ammissibili. Indipendentemente dal numero delle unità prodotte, sono yacht di serie quelli costruiti da un solo can- tiere o su licenza esclusiva con pezzi ricavati da stampi o modelli rispettiva- mente unici e quindi intercambiabili da un esemplare all’altro.
3.2a) Per i Classici IOR: alcuni yacht di serie che hanno marcato la storia dello yachting IOR potranno essere ammessi per deroga su decisione esplicita della Commissione di Stazza del CIM.
3.3 Le repliche di yacht classici sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a un progetto anteriore al 31 dicembre 1975.

1 Marzo, 2023
   
     
               
   
Bandiera AIVE a mezz'asta per Roberta Talamoni

Purtroppo ci ha lasciati questa notte Roberta Talamoni, nostro consigliere responsabile per le regate AIVE nel Golfo di La Spezia. Anima del Trofeo Mariperman, ha organizzato con cura e professionalità le Vele d’Epoca nel Golfo, la Regata di Napoleone, le Regate Sociali AIVE e molte altre.
Roberta negli anni ha dato alla nostra Associazione un contributo importante, ci mancherà!
Un abbraccio affettuoso alla figlia Giulia, che ha sempre collaborato insieme a Roberta con passione.
I funerali si terranno lunedi 13 alle 14.30 nella chiesa San Francesco d’Assisi a Fossitermi.
11 Febbraio, 2023

   
     
               
   
Calendario regate A.I.V.E. 2023

Grande partecipazione alla presentazione del calendario regate 2023 dell’ AIVE.
Annunciata anche la nuova categoria dei Classic IOR che, per la prima volta, saranno ammessi al circuito delle regate storiche.

Oltre 100 tra Soci, Presidenti di Club, giornalisti e amici hanno presenziato alla rassegna dei principali appuntamenti della prossima stagione. A fare gli onori di casa il Presidente Giancarlo Lodigiani, il Vice Presidente Giuseppe Cannatà, il Segretario Generale Gigi Rolandi e con la presenza del Capo di Stato Maggiore della MM, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, del presidente della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Marzano e del vicepresidente della FIV Giuseppe D’ Amico.
L’evento è stato aperto con le parole di tutti che hanno sottolineato il grande entusiasmo e l’interesse per gli yacht classici, con gli eventi del 2023 che sono diventati ben 17 per l’anno a venire. Nella magnifica sala dell’Hotel Mediterraneo a Roma, è stata anche ufficialmente annunciata la nascita della categoria Classic IOR, in seno al circuito AIVE, che regateranno con un regolamento appositamente studiato dal CIM.........

Con il 2023, infatti, saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, non costruite in serie, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR, e che siano rimaste conformi al disegno originale.
L’incontro è poi proseguito con una serie di testimonianze e di racconti con l’architetto Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco, Emanuela Matturri di MyMatchRace, lo Yacht Manager Edoardo Napodano e lo scrittore e giornalista Paolo Romeo.
Il weekend dedicato agli yacht classici è poi proseguito il giorno successivo, 4 febbraio, con le Vele Storiche Viareggio e la collaborazione dell’AIVE, che hanno organizzato un incontro di approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Nel corso della mattinata, numerosi i momenti di confronto e di valutazione sui diversi aspetti tecnici che saranno oggetto del regolamento di regata di questa nuova categoria. La mattinata dedicata agli IOR ha visto gli interventi di Gianni Fernandes, Serena Laudisa e Chicco Zaccagni delle VSV, Nicola Sironi per ORC/UVAI, Gennaro Aveta della FIV, Renaud Godard del CIM, Guido Cavalazzi di North Sails, Matteo Salamon della S&S Swan Association, Francesca Lodigiani della Classe Dinghy 12’ e, infine, Luca Oriani del Giornale della Vela.
Il Calendario delle regate AIVE, che quest’anno raggiunge dei numeri record in termini di numero e qualità degli eventi, inizia proprio a fine a Marzo con la terza edizione della Genova Sailing Week dello Yacht Club Italiano a Genova, da quest’anno aperta anche alle classi metriche come i 5.5, i 6 e gli 8 M S.I. e prosegue lungo tutto la stagione – e le coste italiane- con la tradizionale chiusura il 12 e 15 ottobre a Viareggio per le Vele Storiche.
Info e tutti gli appuntamenti del calendario nella sezione Regate e Bandi del sito
4 Febbraio, 2023
   
     
               
   
Calendario regate A.I.V.E. 2023

Presentazione del calendario
Il 3 Febbraio si terrà a Roma la presentazione del calendario delle regate AIVE 2023. I lavori inizieranno alle 17 e vedranno dei brevi filmati di presentazione dei raduni di barche d’epoca in Italia per rappresentare il carattere e le particolarità di ogni evento. A seguire Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco ci parleranno del periodo IOR, che in qualche modo si sovrappone con l’attività di un architetto disegnatore di barche da regata tra i più famosi in Italia e all’estero, noto al grande pubblico per aver progettato il primo 12 metri SI Azzurra, e tantissime altre barche tra cui Brava e Ziggurat..........

.......... Edoardo Napodano ci racconterà una bella storia su una barca famosa, Susanna II.
Emanuela Matturri ci presenterà MyMatchRace.com e le funzionalità esclusive sviluppate per i soci AIVE.
Il giorno seguente le Vele Storiche di Viareggio con la collaborazione dell’AIVE organizza un approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR che siano e che siano rimaste conformi al disegno originale. Altri aspetti sono in via di definizione, come i materiali che saranno ammessi, oppure vietati, oppure ammessi ma più o meno penalizzati, oppure le modifiche all’attrezzatura ammesse e quelle non ammesse, il sistema di stazza per il calcolo dei tempi compensati. Per mettere a fuoco i diversi aspetti un panel di esperti ci parlerà del restauro filologico e di come mantenere la flotta integra, di quali sono i diversi sistemi di stazza che si potrebbero adottare (CIM, IOR, ORC o IRC) con i relativi pro e contro, delle vele dell’epoca e di quali materiali ammettere oggi, del ruolo dei media nel lancio di una nuova categoria di barche storiche, oltre a diversi interventi che ci racconteranno aneddoti e ricordi di quel periodo entusiasmante.
13 Gennaio, 2023
   
     
     
Tutte le NEWS
     
Prossime Regate e Raduni

    Contact the webmaster free stat counter