Fondata nel 1982 da un gruppo di gentiluomini appassionati di vela, l'Associazione ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico degli yachts d'epoca varati prima del 1950 e di quelli classici varati fino al 1975. L’AIVE è l’Associazione di Classe riconosciuta dalla FIV per le barche d’epoca e classiche. L'A.I.V.E. sostiene la ricerca e la conservazione delle tradizioni nautiche, della loro storia e della tecnica di costruzione delle imbarcazioni da diporto e da regata in legno o in metallo. L'AIVE diffonde la cultura della manutenzione e del restauro per conservare l'originalita' delle imbarcazioni, ripristinare la solidita' strutturale ed il valore storico ed estetico degli yachts d'antan....
Attualita'
Il perito navale e le vecchie signore.
Articolo del socio Alessio Gnecco pubblicato su "TTM Sea Technology & Logistic - Speciale Yachting".
Una serie di spumeggianti considerazioni del suo "menage a trois": barca (sloop del '51), moglie e lui......
.....continua a leggere
22 settembre, 2023
I vincitori della settima edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si aggiudica il 1° ‘Classic Metre Race – Trofeo Civibank’
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8 al 10 settembre 2023 a Monfalcone alla quale hanno partecipato 37 imbarcazioni.
Vittoria di Serenity del 1936 tra gli Yacht d’Epoca, di Nembo II del 1964 tra gli Yacht Classici, Betelgeuse tra gli Open Classic, Agos tra gli ‘Sciarrelli’ e Capriccio nel raggruppamento ‘Passere’. Violetta IV, oltre a vincere tra le Classi Metriche, si è aggiudicata la prima edizione del ‘Classic Metre Race – Trofeo Civibank’. Grande interesse per le due conferenze di cultura marinaresca tenute dal maestro d’ascia Federico Lenardon e dall’Ammiraglio Cristiano Bettini.
.....continua a leggere
8 settembre, 2023
Bilancio A.I.V.E. di mezza estate
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi tracciano un primo bilancio molto positivo della prima parte della stagione sportiva delle vele d’epoca.
“Dal mese di febbraio quando abbiamo presentato il calendario 2023, non ci siamo fermati un attimo e il mondo delle vele d’epoca ha dimostrato una grandissima vivacità....
.....continua a leggere
3 Agosto, 2023
Il restauro di Galeb, 6m S.I.
Appuntamento Mercoledì 3 maggio alle 18.30 allo Yacht Club Adriaco di Trieste. Il Club organizza un evento dedicato al
restauro di Galeb ,
un 6m S.I. Verrà illustrato il restauro e la sua ricostruzione virtuale in 3D. Inoltre, uno dei maestri d’ascia che è anche maestro di violoncello, suonerà qualche pezzo negli intervalli; sarà quindi un evento che spazierà dal tradizionale al digitale al musicale.
I soci AIVE interessati a partecipare di persona sono ovviamente i benvenuti. In alternativa,
l'evento potrà essere seguito in streaming sui canali del Club YCA, sulla pagina AIVE FB e qui a seguito. Buona visione
20 Aprile, 2023
Assemblea A.I.V.E. 2023
Tanti Soci e amici delle vele d'epoca allo
Yacht Club Italiano per l'Assemblea annuale.
Si è parlato di restauri, di passione, di musei e di assicurazioni. Abbiamo ascoltato storie di navigazione e di regate. Abbiamo onorato il passato e guardato al futuro con interventi di: Ferdinando Zanoletti, Francesco Foppiano, Paolo Sivelli, Emiliano Parenti, Enrico Zaccagni, Davide Besana.
.....breve video
14 Aprile, 2023
La danza degli 8 Metri S.I.
Il passato che non abbassa le vele !
Il duello tra due splendide barche, Aria e Bamba, rispettivamente del 1935 e 1927, nell’ambito della Genova Sailing Week. Prologo dei Mondiali della classe attesi a fine agosto...
....continua a leggere
3 Aprile, 2023
Coppe e Trofei AIVE 2023
Sono state definite le regate valide per l'assegnqzione delle Coppe e Trofei AIVE 2023.
Gli yachts d'Epoca, Classici e Classici IOR muniti di certificato di stazza CIM 2023, possono partecipare alle regate per la Coppa AIVE dell'Adriatico, la Coppa AIVE del Tirreno, The Olin Stephens II Centennial Cup”, il "Trofeo Artiglio". Le regate ed il sistema di punteggio per i trofei sono descritti in
questo file in formato .pdf.
18 Marzo, 2023
Elegibilita' degli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR per il certificato di stazza CIM
Tutti gli yachts d'Epoca, Classici, e Classici IOR che intendono partecipare alle regate, nazionali ed internazionali con la stazza CIM, sono tenuti ad avere un "Certificato di stazza CIM".
I criteri di ammissibilità e originalità necessari per ottenere il certificato sono stati definiti dal CIM nel Regolamento emendato il 22/2/2023 di cui un estratto si trova in formato .pdf a questo indirizzo ed e'riportato qui al seguito........
Estratto dal Regolamento CIM emendato il 22/2/2023
Questi articoli definiscono gli yacht che possono avere un certificato di stazza CIM
Art. 2 YACHT D’EPOCA
2.1 Gli yacht d’epoca sono gli yacht costruiti in legno o in metallo, varati prima del 31 dicembre 1949 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
2.2 Gli yacht progettati prima del 31 dicembre 1949, purché varati entro il 31 dicembre 1952, sono assimilati agli yachts d’epoca.
2.3Le repliche di yacht d’epoca sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a progetti anteriori al 31 dicembre 1949 e nel rispetto della tecnica e dei materiali del tempo.
Art.3 YACHT CLASSICI e CLASSICI IOR
3.1 Gli yacht classici sono gli yacht costruiti in legno o in metallo e varati entro il 31 dicembre 1975 e rimasti conformi ai loro progetti originari.
3.1a) Gli yacht Classici IOR sono gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido.
3.2 Gli yacht costruiti in serie non sono ammissibili. Indipendentemente dal numero delle unità prodotte, sono yacht di serie quelli costruiti da un solo can- tiere o su licenza esclusiva con pezzi ricavati da stampi o modelli rispettiva- mente unici e quindi intercambiabili da un esemplare all’altro.
3.2a) Per i Classici IOR: alcuni yacht di serie che hanno marcato la storia dello yachting IOR potranno essere ammessi per deroga su decisione esplicita della Commissione di Stazza del CIM.
3.3 Le repliche di yacht classici sono gli yacht che, indipendentemente dal momento del loro varo, siano stati costruiti in conformità a un progetto anteriore al 31 dicembre 1975.